
Spiagge affollate a Follonica
Primi bilanci sull’andamento della stagione estiva da parte dei proprietari degli stabilimenti balneari che, tendenzialmente, tendono a dare una valutazione positiva in linea con le scorse annate a parte qualche leggera variazione nella quantità di flussi turistici in determinate settimane della stagione.
" Il bilancio è molto buono – dice Claudio Pierini, titolare del Bagno Roma –, direi in linea con gli anni passati, anch’essi molto positivi. Gli ospiti abituali del nel mio stabilimento balneare sono gli stessi degli ultimi anni: famiglie, famiglie con bambini piccoli, nonni con nipotini. In questi anni sono anche in crescita le giovani coppie che prendono l’ombrellone, e questo è molto interessante e positivo. Abbiamo avuto tanti stagionali, tanti periodi lunghi (dalle 3 settimane ai due mesi), ma anche molti settimanali, giornalieri e weekend".
Anche Alessandro Gandi, gestore dello stabilimento balneare Il Boschetto e del hotel e ristorante omonimi legati ad esso, sottolinea che anche quest’anno hanno prevalso gli abbonamenti stagionali agli ombrelloni: "Dagli anni del Covid, noi abbiamo deciso di dedicarci prevalentemente agli stagionali, perché i giornalieri erano molto complicati da gestire. Oggi la maggior parte dei clienti è stagionale, con solo 8-10 ombrelloni riservati ai giornalieri, ed è un modello che funziona bene perché c’è ancora un flusso di gente che cerca i servizi dello stabilimento balneare, specialmente nelle settimane in cui le spiagge libere erano colme".
Sul fronte della costanza delle presenze negli stabilimenti, entrambi i gestori confermano un andamento positivo (nonostante quest’anno ci siano stati più giorni di pioggia in alta stagione rispetto al 2024) e sono fiduciosi che questa tendenza possa continuare anche per settembre. Gandi però ha anche osservato un cambiamento nella quantità di prenotazioni alla sua struttura alberghiera. "Quest’anno abbiamo registrato un calo insolito e significativo ad agosto nell’albergo, che è rimasto costante per 20 giorni. Non succedeva da cinquanta anni una cosa del genere, che ho capito essere un fenomeno abbastanza generalizzato non solo a Follonica, ma in tutta Italia. Di solito si ha questa situazione a settembre, mentre (in controtendenza) in questi giorni stiamo registrando un bel giro, grazie anche ai turisti stranieri".
Gabriele Pasquini