MATTEO ALFIERI
Cronaca

Campagnatico, tempo di Palio. Una settimana di festeggiamenti

Da lunedì a domenica musica, giochi medievali, spettacoli itineranti e folklore: poi la grande sfida in via Roma

Le quattro Contrade di Campagnatico si sfideranno domenica 14 nel tradizionale palio dei ciuchi. Ma gli eventi collaterali inizieranno già lunedì

Le quattro Contrade di Campagnatico si sfideranno domenica 14 nel tradizionale palio dei ciuchi. Ma gli eventi collaterali inizieranno già lunedì

Il palio dei ciuchi di Campagnatico, giunto quest’anno alla 68esima edizione, sta già scaldando i motori. La tradizionale corsa che si tiene ogni anno nella seconda domenica di settembre prevede una competizione tra quattro contrade: Centro (rosso e blu listato di bianco), Pieve (rosso e giallo), Castello (rosso e bianco) e Santa Maria (bianco e celeste). Ma la corsa è preceduta da una serie di eventi, tra cui la presentazione del drappellone dipinto da un artista, serate danzanti e stand gastronomici.

Una settimana di festa che inizierà lunedì in via Piave alle 20.45 con il Palio dei Cursori. Alle 21.30 brindisi del Palio e "memorie di Palio", con proiezioni dei filmati delle passate edizioni. Martedì al campo sportivo alle 21 sfide tra rioni e i ’Giochi del batacchio’. Mercoledì nell’ex chiesa di Sant’Antonio Abate alle 21 presentazione del 68° palio dipinto da Valerio Funaro e illustrato da Eugenio Cecioni in piazza Dante alle 22, poi dopo le 22 "I Singles", musica anni ’60, ’70 e ’80.

Da giovedì 11 si entra nel vivo della corsa: ancora all’ex chiesa di Sant’Antonio Abate alle 20.45 presentazione dei nuovi paggi e del corte storico. In piazzale Belvedere alle 21.30 spettacolo teatrale ’Vacanze Forzate’, una commedia brillante di Antonella Zucchini, compagnia ’Spazio Scenico’.

Venerdì 12, a iniziare dalle 20 per le vie del paese inizieranno le cene propiziatorie delle quattro contrade, Pieve, centro, Santa Maria e Castello. In piazza Dante alle 22 musica con Valentina Guareri. Sabato 13 dalle 16 in piazza Dante ci sarà l’animazione per i bambini e in via Roma prima sgambata delle ciuche delle contrade (prova a 4) e Palio delle Donne. Nel piazzale a Poggionovo, dalle 19.30, apertura dello stand gastronomico e poi l’’Agrodolce Band’.

Domenica sarà il giorno clou: si comincia alle 10.45 nella chiesa di San Giovanni con la processione, offerta del cero dei bambini delle contrade e benedizione del Palio. Alle 12 a Poggionovo apertura dello stand gastronomico mentre dalle 15.30 da piazza Dante ci sarà la partenza del corteo storico con gli Sbandieratori di Castiglion Fiorentino, la banda ’Città di Grosseto’ e il gruppo Falconieri della Maremma. Alle 18 il via alla corsa su via Roma, prima con le due semifinali e a seguire la finalissima che assegnerà il 68° palio dei ciuchi.