NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

In cammino dal Papa: "Con noi la voce dei piccoli"

Neanche la pioggia ha fermato la carovana di pellegrini partita da Montegiovi. Con loro per un tratto anche la sindaca di Castel del Piano, Cinzia Pieraccini.

Ieri la partenza dei pellegrini che a piedi raggiungeranno Roma per un’udienza dal Papa per salvare Montegiovi

Ieri la partenza dei pellegrini che a piedi raggiungeranno Roma per un’udienza dal Papa per salvare Montegiovi

CASTEL DEL PIANOLa pioggia non è riuscita a fermarli. Nonostante un forte temporale che ha colpito il paese proprio all’alba, la carovana di pellegrini ieri ha lasciato Montegiovi ed è partita per il lungo viaggio che li porterà fino a Roma. Lì, il 13 settembre, i pellegrini sperano di incontrare il Papa, portando con sé la voce di quei piccoli paesi dimenticati dalle istituzioni e chiedendo il restauro della canonica paesana. Il gruppo di sette paesani sarebbe dovuto partire poco dopo l’alba ma il maltempo ha costretto gli organizzatori a rimandare la partenza al primo pomeriggio. La processione è stata un momento di grande significato per la comunità locale. Il sindaco di Castel del Piano, Cinzia Pieraccini, ha accompagnato i pellegrini lungo il primo tratto della strada, prima che, girata l’ultima curva del paese, il gruppo si perdesse all’orizzonte, intraprendendo il lungo cammino verso Roma. "Portiamo con noi la voce dei piccoli paesi abbandonati, luoghi dimenticati dalle grandi istituzioni, che resistono nell’ombra del silenzio", ha dichiarato Davide Tisato, regista locale che seguirà il gruppo con una telecamera per documentare il viaggio. Tisato, insieme al suo team, realizzerà un docufilm intitolato Il Nostro Miracolo, che racconterà la storia di questo pellegrinaggio simbolico, ma anche la crisi che affligge molte aree interne del Paese. Il cammino durerà due settimane e vedrà i pellegrini percorrere circa 300 chilometri a piedi. La statua di Santa Caterina sarà portata a spalla per tutto il tragitto, accompagnata da due asini. Lungo il percorso, il gruppo farà delle tappe per incontrare le comunità locali e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà che affrontano i piccoli borghi, spesso dimenticati dalle politiche regionali e nazionali. Domani, la carovana arriverà a Castell’Azzara, poi si sposterà verso Blera (Viterbo) il 6 settembre, e successivamente, il 12 settembre, giungerà nei pressi di Roma, dove i pellegrini si prepareranno per l’arrivo nella Capitale il giorno successivo. Le motivazioni di questo pellegrinaggio sono radicate nella difficile realtà di Montegiovi, una frazione di circa 150 abitanti, che da anni vive un grave stato di abbandono. La canonica del paese è in condizioni preoccupanti, ma le istituzioni sono in stallo.

Nicola Ciuffoletti