CASTIGLIONE DELLA PESCAIANell’estate del 1955, esattamente 70 anni fa, dopo alcuni anni di campi scuola estivi tra l’Isola d’Elba e la montagna pistoiese, dove nel 1954 era stato fondato il ’Villaggio Il Cimone’ a Pian degli Ontani, nasceva ’Il Villaggio La Vela’ a Castiglione della Pescaia: a fondarlo fu Pino Arpioni, una delle figure più luminose del laicato fiorentino nel secondo dopoguerra, che dette forma al suo ’sogno educativo’ grazie alla concessione da parte dell’Ente Maremma di questo terreno che al tempo non era assegnabile nell’ambito della riforma agraria, in quanto "non idoneo alla coltivazione". Prese così il via un’avventura di servizio educativo per la formazione integrale delle giovani generazioni che ancora oggi prosegue grazie all’impegno dell’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira, fondata dallo stesso Pino Arpioni, scomparso nel 2003 dopo una vita dedicata ai giovani.
Oggi, dopo 70 anni, Il ‘Villaggio La Vela’ continua a essere uno dei riferimenti principali nel panorama educativo della Toscana: grazie all’impegno di decine di giovani volontari, che promettono fedeltà all’impegno per il servizio educativo con il progetto dell’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira. Per questa importante ricorrenza dei 70 anni, quindi, l’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira ha organizzato una bella iniziativa di celebrazione e di festa per oggi, dopo il ritrovo alle 9.30 al cimitero di Nomadelfia, dove Pino Arpioni riposa, per una preghiera sulla tomba del proprio fondatore, i giovani dell’Opera si sposteranno al Villaggio La Vela stesso – che si estende tra casette, sala riunioni e refettorio, chiesa e impianti sportivi, nella meravigliosa pineta lungo la strada provinciale delle Collacchie, poco dopo il centro abitato di Castiglione della Pescaia, in direzione Follonica – dove alle 11 ci sarà un incontro pubblico sul valore del servizio educativo con istituzioni civili e religiose e i rappresentanti dell’Associazione. Alle 12 la messa, presieduta dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo emerito di Firenze, chiuderà le celebrazioni formali e lascerà spazio al pranzo. "In questi 70 anni – ha osservato il presidente dell’Opera La Pira, Gabriele Pecchioli – hanno soggiornato al Villaggio La Vela decine di migliaia di giovani".