NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Torna l’iniziativa InGravel. Viaggio tra le eccellenze in sella a una bicicletta

Due giorni, oggi e domani, all’insegna del ciclismo ed enograstronomia "Le nostre strade bianche e i borghi offrono uno scenario unico per chi pedala".

Oggi e domani due giorni insieme a ’InGravel Morellino’, l’iniziativa che abbina il ciclismo lento alla scoperta dei borghi più belli della Maremma e delle eccellenze enogastronomiche del territorio

Oggi e domani due giorni insieme a ’InGravel Morellino’, l’iniziativa che abbina il ciclismo lento alla scoperta dei borghi più belli della Maremma e delle eccellenze enogastronomiche del territorio

MAGLIANODue giorni all’insegna del ciclismo lento, dell’enogastronomia toscana e della scoperta del territorio. Torna a Magliano in Toscana, oggi e domani, l’appuntamento con "InGravel Morellino", manifestazione ideata da Andrea Gurayev e diventata ormai un punto di riferimento per appassionati di gravel bike, bikepacking e cicloturismo. L’edizione 2025 si presenta con un format rinnovato, a partire dal cuore dell’evento: partenza e arrivo saranno infatti a Magliano in Toscana. L’iniziativa che ha raggiunto un ottimo numero di iscritti è realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, che anche quest’anno ha deciso di sostenere un progetto capace di unire sport, promozione del territorio e valorizzazione delle eccellenze locali. "Siamo felici di accogliere una manifestazione che riesce ad attrarre sportivi, turisti e amanti della natura – commentano dal Comune –. Le nostre strade bianche e i borghi storici offrono uno scenario unico per chi pedala, ma anche per chi vuole scoprire la cultura, la storia e i sapori della Maremma." Tra le novità principali di questa edizione c’è la rivisitazione dei percorsi, studiati per offrire esperienze adatte a diversi livelli di preparazione, senza mai rinunciare alla bellezza del paesaggio. Oggi si parte con tre tracciati: il lungo, il medio e il corto. Il più impegnativo è l’"InGravel Lungo – L’essenza del Morellino", 103 chilometri con un dislivello di 1450 metri, che attraversa le Dogane maremmane, i vigneti storici, la zona archeologica di Ghiaccio Forte e include anche una sosta gourmet nel ristorante stellato Da Caino, a Montemerano. Il tracciato medio, "Tra Cipressi e Stelle", misura 78,5 chilometri e propone un’alternanza tra salite dolci, tratti panoramici e la possibilità di scoprire l’Abbazia di San Bruzio. Il percorso corto, 46 chilometri per 670 metri di dislivello, è ideale per chi vuole godersi l’esperienza in modo più rilassato, attraversando la Tenuta della Marsiliana, proprietà storica del Principe Corsini. Particolarmente atteso anche il ritorno del tracciato "Mangia e Bevi", pensato per chi ama unire il piacere della pedalata alla scoperta dei sapori locali, con tappe enogastronomiche in alcune delle migliori cantine della zona. Domani sarà invece dedicata alla "Social Ride", una da pedalata conviviale di 80 chilometri e 700 metri di dislivello, inclusa nella quota d’iscrizione, che porterà i partecipanti dal borgo verso il mare, attraversando Montiano e il Parco della Maremma, con una sosta immersiva nella natura prima del rientro.