
La Ciclostorica La Marzocchina spegne quest’anno tredici candeline e si prepara - questa domenica a partire dalle 8.45 - a...
La Ciclostorica La Marzocchina spegne quest’anno tredici candeline e si prepara - questa domenica a partire dalle 8.45 - a trasformare ancora una volta San Giovanni e le strade della valle in una grande festa "vintage" dedicata alle due ruote. Tre i percorsi in programma – da 27, 43 e 78 chilometri – pensati per accogliere sia i ciclisti più allenati che gli amatori desiderosi di godersi una pedalata rilassata. Tutti i tracciati alternano centri storici, colline e strade bianche, regalando scorci che raccontano l’anima del Valdarno. Grazie alla collaborazione con Enel, i partecipanti avranno nuovamente la possibilità di attraversare l’area mineraria di Santa Barbara, un sito di oltre 1.600 ettari solitamente chiuso al pubblico. Chi sceglierà i percorsi medio e lungo potrà spingersi tra le colline del Chianti, tra vigneti e borghi suggestivi: Figline, Gaville, Ponte agli Stolli, con una sosta alla Fattoria Palagina per assaporare le eccellenze toscane.
Non mancherà il passaggio all’interno della Tenuta Il Palagio, residenza del musicista Sting e di sua moglie Trudie, per poi proseguire lungo la panoramica Setteponti, toccando Pian di Scò, Castelfranco di Sopra e Terranuova Bracciolini, con viste spettacolari sulle Balze e sui borghi medievali. L’edizione 2025 registra già 300 iscritti destinati ad aumentare con le adesioni dell’ultimo momento. Tutti i percorsi partiranno e si concluderanno a San Giovanni, dove i ciclisti saranno accolti da un ristoro speciale curato dal celebre "poeta macellaio" Dario Cecchini. Subito dopo la partenza seguirà, alle 9.15, una pedalata benefica organizzata dal Calcit.
Massimo Bagiardi