MARCO CORSI
Cronaca

Montevarchi. Si “accende” il Perdono

Domani al via il ricco cartellone di eventi.

A Montevarchi al via le Feste del Perdono

A Montevarchi al via le Feste del Perdono

Arezzo, 04 settembre 2025 – Montevarchi si prepara ad accendere i riflettori sull’edizione 2025 del Perdono, con un avvio ricco di appuntamenti in programma per domani, venerdì 5 settembre. Una giornata che unirà musica, arte, cultura e tradizione, aprendo ufficialmente il lungo calendario di eventi che animerà la città. Come da tradizione, l’apertura ufficiale è fissata alle ore 21.00 in piazza dello Sferisterio con il concerto del Corpo Musicale “G. Puccini”. A dare il via alla serata sarà il sindaco di Montevarchi, Silvia Chiassai Martini, con i saluti istituzionali, seguiti dall’esibizione della storica banda diretta dai maestri Francesco Morbidelli e Andrea Soldani. Quest’anno la formazione proporrà un repertorio in chiave pop, spaziando da De André a Morandi, fino a successi internazionali dei Queen e degli 883. Sempre alle 21.00, in piazzale Allende, prenderà vita anche il tradizionale Luna Park.

Il cuore della notte sarà però in piazza XX Settembre, dove alle 23.00 tornerà l’attesissimo evento dedicato ai giovani, “Dancing Square – La piazza che balla”, firmato dalla discoteca Parco delle Stelle – Nirvana on Tour. A far muovere il pubblico ci penseranno i DJ Smerling e Francesco Pisciotta insieme alla voce di Stefano Chiocchini, mentre l’area cocktail bar sarà affidata a Fresko – La Capannina, che porterà in centro città l’atmosfera che ha contraddistinto la fortunata stagione estiva del locale sull’Arno. Non mancheranno, nel pomeriggio, appuntamenti culturali di grande rilievo. Alle ore 17.00, al Centro San Lodovico, sarà inaugurata la mostra “Laudamus Dominum: Miniature Emmanuel – Il Divino nel Dettaglio”, dedicata all’artista Wong Wing Kuen. Dopo oltre dieci anni di studio e ricerca nelle tecniche pittoriche tradizionali, l’autore propone un’interpretazione raffinata dell’iconografia bizantina, con miniature su legno realizzate con cura quasi monastica. Tra le opere spiccano raffigurazioni della Santa Trinità, ispirate alla celebre icona di Rublev, impreziosite da trame delicate e dettagli dorati che evocano la presenza divina. La mostra resterà aperta fino al 10 settembre.

Venerdì alle 18.00, nel Chiostro di Cennano, aprirà invece la prima delle due esposizioni fotografiche curate dall’Associazione Fotoamatori F. Mochi: “Ritratti di famiglia”. In mostra circa 300 volti di montevarchini appartenenti a 78 nuclei familiari, immortalati nel fondo storico Vestri, memoria visiva della città. Ventotto fotografi hanno contribuito al progetto, consegnando un affresco autentico e contemporaneo della comunità. L’esposizione sarà visitabile fino al 12 settembre. Sempre alle 18.00, al primo piano del Mercatale – Mercato Coperto degli Agricoltori di Montevarchi, è in programma un incontro dedicato all’agroalimentare: “P.A.T., DOC, DOCG, IGT… ma cosa significano davvero tutte queste sigle?”. L’appuntamento, aperto a tutti, offrirà l’occasione per approfondire il significato delle denominazioni di origine e delle certificazioni di qualità che accompagnano i prodotti sulle nostre tavole, con la partecipazione di esperti e imprenditori locali.

Al termine sarà proposta la degustazione dell’originale “rocchino di sedano”, a cura dell’Associazione Cuochi del Valdarno, accompagnata da prodotti tipici del territorio. Il Perdono Storico proporrà infine i suoi momenti di socialità e sfida: alle ore 20.00, in via Roma, si terrà la tradizionale cena dei rioni; alle 21.15 seguirà il sorteggio dei Gonfaloni, e poi spazio al “Gioco del Pozzo dei Ragazzi”, con la prima semifinale alle 21.30 e la seconda alle 22.15.