
Il circolo massese non si è lasciato scoraggiare dalla sabbia del Frigido davanti alla sede ed ha continuato a crescere con gli iscritti
di Alfredo Marchetti
Un circolo che scoppia di salute, che regala emozioni ai bambini e che soprattuto cresce in termini di iscrizioni ogni anno. E tutto questo nonostante il problema che assilla il circolo massese ormai da anni, la sabbia che si deposita alla foce del Frigido, proprio nel punto dove c’è la sede di quella che si potrebbe definire come un’istituzione della vela, visto che il circolo è stato fondato nel lontano 1959, che oggi vanta circa 400 tesserati. "Coltiviamo la speranza – dice il segretario Alberto – che il progetto esecutivo che riguarda la foce del Frigido si concretizzi il prima possibile così da poter riavere ’pulita’ la parte davanti alla sede. Sarebbe un’ottima occasione per continuare a crescere".
Ma il circolo guidato dal presidente Enrico Orrico non si ferma e, tramite la succursale all’Ugo Pisa, continua a sfornare corsi per grandi e piccini. "Sabato ci sono stati nel Comune di Minucciano al Lago di Gramolazzo i “Giochi a vela “, che hanno visto la partecipazione di 24 giovani velisti. L’iniziativa si è svolta in una splendida cornice, grazie alla grande disponibilità del Comune di Minucciano che ha fortemente voluto questo evento. Ringraziamo il sindaco Nicola Poli, presenza costante per ogni esigenza durante l’evento, e il vice Lorenzo Borghesi. Un ulteriore ringraziamento anche ad Enel, società che ha rilasciato tutte le autorizzazioni e le regolamentazioni perfettamente dettagliate per lo svolgimento dell’attività velica. La giornata ha visto coinvolti sia gli allievi che i genitori. Erano presenti 3 circoli velici oltre a noi che hanno portato barche e attrezzature varie per lo svolgimento delle attività: Circolo velico di Torre del Lago Puccini, Compagnia della Vela di Forte dei Marmi e Yachting Club Versilia. Un vero e proprio successo sportivo, visto che alcuni allievi del Cvmm avevano pochissime ore di corso al loro attivo e nonostante questo hanno dimostrato un forte interesse per la manifestazione. Tutto si è svolto sotto il vigile e costante controllo degli istruttori, sia a terra che soprattutto in acqua, al fine di garantire il più possibile la sicurezza dei partecipanti". Attestati per tutti e l’estrazione finale di una barca optmist ceduta in usufrutto ad un allievo ed offerta con il prezioso contributo della Bcc Gruppo Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana "a cui và un particolare ringraziamento" conclude.