
Il gruppo di studenti impegnati nel gemellaggio con l’Australia
CARRARA
L’Accademia guarda all’Australia. Grande successo per il progetto internazionale promosso dall’Accademia ”Cross Currents”, che vede protagonisti gli studenti e alcuni artisti del laboratorio australiano “Margaret River Printmaking” in un dialogo artistico e culturale basato sulla pratica della stampa contemporanea. Questa iniziativa internazionale si inserisce nelle attività della conferenza Imprint (International multidisciplinary printmaking and techniques), giunta alla seconda edizione nel 2025, dal titolo “L’arte di preservare la cultura”. Il progetto apre una riflessione sul ruolo del libro d’arte e della stampa come strumenti fondamentali di tutela del patrimonio culturale nell’era digitale. In questo contesto, “Cross Currents” assume un ruolo esemplare quale progetto di scambio, collaborazione e sperimentazione artistica tra continenti. Le opere realizzate saranno esposte in due prestigiose sedi come Palazzo Malaspina a Carrara e la Gallery Ths in Australia. Gli studenti partecipanti che hanno riscosso tanto successo e critica positiva sono: Clarissa Baldi, Margherita Corda, Andrea Spezia, Enrico Bani, Zhou Yinglin, Loredana Soliani, Roberta Stevanin, Ilaria Leone, Gabriele Porta, Aurora Intaschi, Luca De Maria, Ye Kainuo, Xu Chengyi, Stefania Natolo. L’iniziativa rappresenta un elemento chiave della visione progettuale volta a trasformare spazi urbani e istituzionali in luoghi di cultura aperti, inclusivi e dinamici, secondo la filosofia di museo a cielo aperto che caratterizza City Open Museum. "Attraverso progetti come Cross Currents, l’Accademia di Carrara si afferma come un autentico hub culturale e formativo nel panorama internazionale dell’arte contemporanea – afferma la professoressa Miriana Pino, curatrice del progetto –. È un luogo di incontro e scambio che supera i confini geografici e disciplinari, promuove l’innovazione la ricerca e la formazione dei nostri studenti".
Andrea Giromini