MICHELE CASALINI
Cronaca

Emergenza granchio blu, a Orbetello è arrivato il commissario

Enrico Caterino, già prefetto di Rovigo e Ravenna, ha visitato la laguna e ha parlato con il sindaco Casamenti, il deputato Simiani e i pescatori

Il sindaco di Orbetello, Andrea Casamenti nella foto col commissario

Il sindaco di Orbetello, Andrea Casamenti nella foto col commissario

Orbetello (Grosseto), 3 settembre 2025 – La laguna di Orbetello ormai invasa dal granchio blu. Il Commissario Straordinario Governativo per l’emergenza Granchio Blu, Enrico Caterino, già prefetto di Rovigo e Ravenna, con l’incarico di adottare interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu (Callinectes sapidus), è stato ieri in visita alla laguna di Orbetello, invitato dalla Cooperativa La Peschereccia.

La verifica della situazione, che possiamo definire molto grave, è iniziata dalle Peschiere Centrali di Orbetello, per proseguire verso quelle di Ansedonia. Pier Luigi Piro, Presidente dei Pescatori, ha illustrato ai presenti il lavoro degli sgrigliatori, inizialmente utilizzati per raccogliere le alghe ed oggi impiegati anche per ’pescare’ dalle acque del bacino quintali e quintali di questa specie aliena: oltre 800 quintali nella sola zona di Ansedonia nei giorni di agosto. Tra gli intervenuti, il deputato Marco Simiani, che ha ribadito l’urgenza che la Toscana venga inserita nel piano straordinario nazionale varato per cercare una soluzione a questo fenomeno ’alieno’. Conferme su queste posizioni sono state espresse dal presidente della Provincia di Grosseto, Francesco Limatola.

Il sindaco di Orbetello, Andrea Casamenti, ha spiegato che il Comune ha impegnato ad oggi in questa estate ben 50.000 euro tra luglio e agosto per smaltire, tramite Sei Toscana, 63 tonnellate di granchi blu (ultimo carico del 20 agosto). La somma dovrà essere rimborsata dalla Regione Toscana, Oggi, ha aggiunto il primo cittadino, la situazione è più contenuta rispetto al picco di agosto; resta però una problematica forte, diversa da quelle degli anni trascorsi. Il Governo dovrà valutare se esistano antagonisti naturali utili a limitare il numero di esemplari adulti, che sono molto aggressivi e si riproducono tre volte all’anno, con milioni di uova depositate in mare. Ricordiamo che nei giorni scorsi una turista, sulla spiaggia di Ansedonia, è stata pizzicata ad un piede ed ha riportato una brutta ferita. Sul Tombolo della Feniglia i granchi blu sono molto numerosi, si nascondono a riva sotto la sabbia pronti a colpire la preda, se qualcuno ci cammina sopra lo pizzicano e non scappano, continuano a farlo, essendo particolarmente aggressivi.