
Il concerto della Bandabardò, questa sera, chiuderà la 37ma edizione di Festambiente
Una giornata ricca di eventi, riflessioni e visioni sul futuro animerà Festambiente, il festival nazionale di Legambiente. A scandire questa domenica (ultimo giorno) un susseguirsi di appuntamenti con al centro le sfide delle aree protette, l’innovazione sostenibile e la forza della cultura come strumento di cambiamento.
La giornata si apre alle 11 con la tavola rotonda ’50° del Parco regionale della Maremma: è il tempo giusto per istituire l’Area marina protetta Monti dell’Uccellina-Formiche di Grosseto-Foce dell’OmbroneTalamone’. Un incontro, moderato da Legambiente, con la partecipazione di Angelo Gentili, Simone Rusci, Antonio Nicoletti, Letizia Marsili, Francesco Pezzo, Lorenzo Viviani e Maurizio Burlando. Il dibattito ha l’obiettivo di sottolineare l’urgenza di ampliare la tutela ambientale anche agli ecosistemi marini della Maremma, creando un corridoio ecologico tra costa e mare.
Nel pomeriggio (18.30), lo Spazio Dibattiti ospiterà l’incontro ’Le Green Community e l’ecodesign per un nuovo futuro del legno’, con Antonio Nicoletti, Antonio Brunori, Gabriele Locatelli, Mauro Frate e Roberto Colombero. L’evento ha al centro il ruolo delle filiere forestali e del design sostenibile nella costruzione di comunità resilienti e attente al territorio.
Alle 19, nella Piazza dell’Economia Civile, Margherita Ambrogetti Damiani, responsabile comunicazione di Festambiente, intervisterà la Bandabardò in un momento di backstage che anticiperà il grande concerto serale. Un’occasione per conoscere il lato più autentico della band e il loro legame con l’ecologia e la musica come strumento di impegno civile. Contemporaneamente, tra gli ulivi, Primo Binario Film Lab proietterà ’Naufraghi da marciapiede’ con Stefano Starna e The Niro.
Il secondo grande dibattito della giornata riunirà figure istituzionali e rappresentanti di associazioni nel panel ’L’eredità dei Parchi: trent’anni di natura, cultura e sviluppo sostenibile’. Presenti, tra gli altri: Stefano Ciafani, Claudio Barbaro, Michele Fina, Fabio Renzi, Federico Varazi, Claudia Mazzoli, Patrizio Scarpellini, Simone Rusci, coordinati da Francesco Loiacono (direttore de La Nuova Ecologia).
A seguire, verranno consegnati gli attestati di merito ai Parchi e Aree Protette che si sono distinti in pratiche virtuose per la sostenibilità ambientale, come Rifiuti Free, Mobilità sostenibile, Agroecologia e Biodiversità.
Alle 20, un ulteriore confronto, ’Festival sostenibili’, accenderà i riflettori sul ruolo degli eventi culturali nella transizione ecologica. Parteciperanno Angelo Gentili, Sandro Ruotolo, Maria Rosaria Santangelo, Franco Belletti, Franco Salcuni, Lorenzo Luzzetti e Romano Ugolini, con il coordinamento di Margherita Ambrogetti Damiani.
Quindi la consegna degli attestati della Scuola di Ecoeventi, promossa da Legambiente e partner, nell’ambito del progetto finanziato dal programma europeo NextGenerationEU. Spazio al cinema e poi alle 21.30 jazz e sapori. Al ristorante Peccati di Gola, lo spazio musicale Festambiente in Jazz proporrà lo spettacolo ’O la Bossa o la Vita’. La giornata si chiuderà in grande stile con il concerto, come detto, della Bandabardò, protagonista del Fandango Summer Tour 2025. In apertura, il duo Andrea Gozzi & Fred Péloquin, con un inedito folk tra Maremma e Québec. A seguire, il The Killer DJ Set.
Nicola Ciuffoletti