
Inaugurata la seconda edizione della Scuola di Ecoeventi, laboratorio per la transizione ecologica della cultura. Questa sera il dibattito ’La sfida dell’agroecologia’. con gli interventi, tra gli altri, di Nardella, Battistoni e Nappini.
Festambiente è pronta a proseguire i suoi due ultimi giorni di manifestazione. La kermesse va avanti con le inaugurazioni, come quella della seconda edizione della Scuola di Ecoeventi, l’unico campus formativo in Italia dedicato alla sostenibilità ambientale nel settore culturale. Un’iniziativa innovativa che si conferma punto di riferimento per chi lavora nel mondo degli eventi e vuole contribuire alla transizione ecologica del comparto. "Dopo il successo della prima edizione – ha dichiarato Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente –, siamo orgogliosi di rilanciare la Scuola, una vera e propria frontiera nella formazione culturale legata alla sostenibilità".
Oggi alle 19, nello spazio dibattiti ci sarà ’La sfida dell’agroecologia: rinnovabili in campo e filiere sostenibili’ tra gli interventi, Stefano Ciafani presidente nazionale Legambiente, Angelo Gentili, Dario Nardella (in foto), Commissione agricoltura del Parlamento europeo, Francesco Battistoni vicepresidente Commissione ambiente della Camera, Barbara Nappini presidente Slow Food, Fausto Ferruzza responsabile nazionale Paesaggi Legambiente, Maria Grazia Mammuccini presidente FederBio e coordina Francesco Loiacono direttore de La Nuova Ecologia. A seguire Premio Ambasciatori per l’Agrivoltaico 2025 di Legambiente. Dalle 19 Tramonti nell’uliveto con Teatro nel Bicchiere che presenta Il grande libro. Alle 21 nella piazza economia civile ci sarà La Maremma a piedi: storie, sapori e cammini di frontiera. Alle 21 il Clorofilla film festival e alle 21.30 The Jazz Strings Duo Special Guest Klaus Lessmann.
Maria Vittoria Gaviano