"Questo festival vuole portare tanta felicità. La finestra per risolvere i problemi c’è". Inaugura così, Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente e responsabile agricoltura dell’associazione, la trentasettesima edizione di Festambiente, a Rispescia, nel cuore della Maremma, il Festival nazionale di Legambiente, in programma fino a domenica con un ricco calendario di eventi e musica con un doppio taglio del nastro.
Inaugurati oggi pomeriggio i due rifugi climatici attrezzati, i primi in provincia di Grosseto e realizzati all’interno di una kermesse nazionale. "Vogliamo dare un segnale di transizione ecologica – continua Gentili –. È un momento importante. C’è una maggior coscienza, anche se sappiamo che i cambiamenti climatici hanno creato conseguenze importanti anche per la nostra salute". "È un onore per la Toscana ospitare Festambiente nella propria regione – afferma il Governatore della Regione, Eugenio Giani – è diventato un punto di riferimento per il confronto sui temi dell’ambiente e della sostenibilità. È l’associazione dell’ambientalismo del fare, per un mondo più sostenibile, fugge dagli ideologismi. Faremo una legge sui Pac, sui cambiamenti climatici". Un taglio del nastro importante con cui l’associazione ambientalista porta in primo piano, a partire dalla prima serata, la lotta alla crisi climatica e l’importanza di mettere in campo più politiche e interventi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Tra questi ultimi ci sono anche i rifugi climatici, un esempio concreto e innovativo di adattamento per fronteggiare le calde temperature, offrendo sollievo e benessere alle persone: Festambiente vuole dare l’esempio diventando anche il primo Festival in Italia ad ospitare al suo interno aree di questo tipo. Al loro interno sono state, inoltre, realizzate aree relax con materiali eco-sostenibili, installati nebulizzatori per rinfrescare l’aria, punti di approvvigionamento di acqua fresca, stazioni di ricarica per smartphone e illuminazione alimentati a energia solare. Inoltre, le pavimentazioni sono studiate per ridurre l’assorbimento del calore.
"Nei cinque giorni di Festambiente – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – denunceremo i ripetuti tentativi di rallentamento della transizione ecologica compiuti in Europa e in Italia, ma racconteremo anche le conquiste ottenute nel nostro Paese sulla rivoluzione energetica, sull’economia circolare, sull’agroecologia, sulla lotta all’illegalità ambientale, sullo sviluppo economico ottenuto grazie al turismo sostenibile, alla finanza etica e alle aree protette".
Maria Vittoria Gaviano