NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Incontri nelle frazioni. Piano operativo in tour

Assemblee nel territorio per spiegare i progetti e ascoltare suggerimenti. Domani alle 17.30 nel convento di Selva e lunedì a Marroneto.

Federico Balocchi, sindaco di Santa Fiora

Federico Balocchi, sindaco di Santa Fiora

Dopo l’assemblea pubblica del 26 giugno scorso, l’Amministrazione comunale di Santa Fiora apre una nuova fase del percorso partecipato per la redazione del Piano operativo. Nasce così "Santa Fiora Progetto Tour 2025", laboratorio itinerante che porterà il Comune direttamente nelle frazioni per ascoltare cittadini, imprese, tecnici e associazioni. Due le date già fissate: domani 17.30 nel Convento della Santissima Trinità di Selva e lunedì, sempre alle 17.30, alla Piana del Riccio a Marroneto. L’obiettivo è ambizioso: costruire, dal basso, un piano che rifletta davvero i bisogni e le potenzialità del territorio.

Temi cruciali come mobilità, edilizia, ambiente, economia e cultura saranno al centro di incontri strutturati, pensati per stimolare proposte e visioni. I partecipanti, guidati da facilitatori esperti, saranno coinvolti in attività di gruppo per analizzare criticità, ma anche far emergere le risorse latenti delle frazioni.

"Vogliamo pensare insieme il futuro del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Federico Balocchi –, comprendere a fondo le esigenze delle persone, condividere idee, progettare in modo partecipato. Invitiamo la cittadinanza a partecipare con spirito propositivo: il Piano Operativo è uno strumento che riguarda tutti".

A sottolineare l’importanza del metodo partecipativo è anche Azzurra Radicchi, consigliera comunale con delega all’urbanistica. "Il Piano – dice Radicchi – non deve solo regolare, ma ispirare la crescita del nostro territorio. Per questo abbiamo avviato una campagna di ascolto diffusa, che sarà seguita da una fase di co-progettazione e restituzione pubblica. Il Progetto Tour 2025 dunque rappresenta un’occasione concreta per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini, restituendo centralità alla partecipazione. Santa Fiora sceglie così una strada inclusiva, in cui le decisioni urbanistiche nascono dall’ascolto e dal confronto. Il futuro del territorio passa anche dalla capacità di immaginare insieme. L’invito a partecipare ai due eventi è rivolto a tutti coloro che vogliono contribuire al cambiamento".