
La madrina del festival Margherita Buy in un recente scatto al Lido di Venezia
CAPALBIO (Grosseto)
Prende il via oggi e andrà avanti fino a domenica la quarta edizione del ’Capalbio Film Festival’ sotto la direzione artistica di Steve Della Casa e Daniele Orazi e Carlo Alberto Pratesi: cinema, arte e sostenibilità ambientale, incontri e proiezioni con registi, sceneggiatori, autori e interpreti nel Nuovo Cinema Tirreno di Borgo Carige. Il festival è promosso e organizzato da Fondazione Capalbio con il sostegno del Comune di Capalbio.
Oggi alle 19 opening con Margherita Buy, madrina del festival, Maria Concetta Monaci, presidente di Fondazione Capalbio, e il sindaco di Capalbio Gianfranco Chelini. A seguire la proiezione del corto ’Marcello’ di Maurizio Lombardi, vincitore del Nastro d’Argento 2025 come Miglior Cortometraggio di Fiction. Interpretato da Francesco Gheghi, attore tra i più apprezzati dell’ultima stagione, Marcello è una dichiarazione d’amore al cinema attraverso la storia di due ragazzi della periferia romana che per rabbia, distruggono il bar del boss del quartiere e sono quindi costretti alla fuga. Presente in sala il regista Maurizio Lombardi.
Alle 20 ’Premio all’Eccellenza Cinematografica’ ad Aurelio De Laurentiis, una delle figure più significative del panorama cinematografico italiano.
Alle 20.30, la proiezione in anteprima italiana di ’Tre Ciotole’ di Isabel Coixet. ll film, interpretato da Alba Rohrwacher, Elio Germano e Silvia D’Amico, vede protagonista una donna al bivio tra la fine di una relazione, una malattia e la scoperta di un nuovo senso dell’esistenza. Presente in sala Silvia D’Amico e parte del cast.
Alle 22.30 omaggio a Mario Monicelli per ricordare i 50 anni di ’Amici Miei’, che sarà proiettato nella versione restaurata. All’incontro, moderato da Steve della Casa, parteciperà Chiara Rapaccini che conobbe Monicelli sul set del film e fu l’inizio di un profondo sodalizio artistico e personale.
Domani alle 11 ci sarà la ’Cineciclettata’, passeggiata in bicicletta fino all’Ultima Spiaggia in località Chiarone. Alle 15 talk con Steve Della Casa, Anna Collabolletta, music supervisor, e Nicola Tescari, Compositore di Colonne Sonore. Alle 16 la proiezione di ’Satira e Sogni’ Sergio Staino si racconta nel documentario di David Riondino sul grande fumettista e vignettista italiano scomparso nel 2023.
Presenti in sala per un talk, oltre al regista, Paolo Hendel e la famiglia Staino. Alle 18 proiezione in anteprima del film ’Il Professore e il Pinguino’ e alle 20.45 proiezione di ’Duse’ di Pietro Marcello, presentato in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Sabato alle 14.30 il ’Premio Speciale musiche da film’ a Lula Sarchioni, alle 15 la proiezione di ’Amata’ di Elisa Amoruso tratto dal romanzo ’Dieci giorni’ di Ilaria Bernardini. A parlare del film in sala la regista Elisa Amoruso. Alle 17 il premio alla sceneggiatura a Stefano Bises che ha firmato, tra gli altri, ’Portobello’, serie televisiva per la regia di Marco Bellocchio sul caso Tortora, presentata fuori concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Alle 17.30 sarà presentato, in anteprima, ’Zvani’ – vita familiare’ di Giovanni Pascoli.
Ad incontrare il pubblico in sala il regista Giuseppe Piccioni e Margherita Buy e per Rai Fiction Anouk Andaloro. Alle 19 nella Galleria il Frantoio di Capalbio l’inaugurazione della mostra ’Rap Tribù’ di Chiara Rapaccini alla presenza dell’artista. Alle 19.30 Premio Amaro Formidabile by Pallini preceduto dal cortometraggio che racconta, con la voce narrante di Francesco Pannofino, il desiderio di ’imbottigliare Alle 21 in anteprima la proiezione del film ’Orfeo’ di Virgilio Villoresi.
Domenica alle 17 proiezione di ’Breath’, documentario di Ilaria Congiu che esplora il cambiamento climatico. Alle 18.30 il Premio ’Cff2025’ Green Ciak all’attrice Arianna Becheroni voce delle nuove generazioni e del loro impegno per l’ambiente. Alle 20.15 proiezione di ’E’ come sembra’, il cortometraggio diretto da Anna Foglietta contro la violenza sulle donne.
Re. Gr.