INGARDIA-FRANCESCO
Economia

Città più ricche, la panoramica italiana

Lajatico, in provincia di Pisa, è tra i comuni più ricchi d'Italia

I dati dei quartieri e delle zone più ricchi di Firenze. Al primo posto c'è piazzale Donatello

Beninteso, nella classifica dei luoghi con maggiore ricchezza in Italia bisogna scendere di diverse posizioni prima di trovare una grande città. Sul podio, il trend da qualche anno ormai è questo, spadroneggiano le piccole cittadine. Come Portofino e Lajatico, per dire. Il motivo di Portofino al primo posto dell’elenco (94.505 euro, il reddito medio annuo) risale a Pier Silvio Berlusconi, dopo aver spostato redditi e patrimoni della propria famiglia nello sciccoso comune ligure a seguito della spartizione dell’eredità del Cav, Silvio, con i fratelli. Al secondo gradino la pisana Lajatico, per merito del noto tenore Andrea Bocelli. Singoli creditori con ingenti patrimoni, quindi che hanno fatto scendere in classifica le grandi metropoli. La prima, Milano, è all’ottavo posto con 38.989 euro di reddito medio. Giusto 10mila euro in più di Firenze, che totalizza come reddito medio pro capite per l’anno d’imposta 2023 28.967,7 euro. A fronte di poco più di 366mila residenti in quell’anno. Cifra media, di nuovo, considerata come rapporto tra l’ammontare dell’imponibile del Comune e il numero dei contribuenti con reddito uguale o superiore a zero.

Continua a leggere questo articolo