
Torna lo storico appuntamento con il Movimento per il Turismo del Vino. Trenta cantine coinvolte
Vino & stelle, un calice con il naso all’insù nelle calde notti d’estate, magari mano nella mano. Magari davanti a un tagliere di genuini sapori toscani, o con un tuffo in piscina anche di notte, oppure in mezzo a una caccia al tesoro, a una visita in cantina e tra le vigne, a un laboratorio, a un gioco, a una serata in allegria...
Torna Calici di Stelle, l’ormai storico appuntamento con il Movimento per il Turismo del Vino anche in Toscana. Storico davvero, perché con sono già trenta le edizioni con quella di quest’anno fanno trenta. E sono ben più di trenta le cantine che in tutta la regione hanno aderito all’iniziativa, che si annuncia ricca davvero di programmi e di idee, e naturalmente anche di ottimi vini da assaggiare, bianchi e rossi, rosati e spumanti, orma anche in Toscana la gamma delle proposte non si fa mancare nulla, madamina il catalogo è completo. Il cartellone è adatto a tutti, non solo ai bevitori di specializzazione, ai winelovers, agli appassionati.
Un programma che inizialmente era stato limitato alla sola notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti, ma che con il passare degli anni e con la cresciuta disponibilità di cantine e fattorie si è ampliato: oggi gli eventi di Calici di Stelle sono spalmati sull’arco di un mese, dal 27 luglio al 25 agosto. Ce n’è per le famiglie e anche per i più piccoli, con tante idee pensate proprio per loro: per informarsi meglio, basta andare sul sito del Movimento, www.mtvtoscana.com, senza il rischio di rimanere delusi, casomai con l’accortezza di prenotarsi dove si acchiappa qualcosa che interessa di più, in genere i posti non sono oceanici.
C’è comunque, come ogni stagione, un tema dominante: quest’anno tocca alla pizza la corona di "regina", grazie all’accordo con Avpn, l’Associazione Verace Pizza Napoletana che, da oltre 40 anni, promuove e tutela nel mondo la pizza napoletana con oltre 1000 pizzerie in ben 61 Paesi.
Come detto, c’è da sbizzarrirsi: ovviamente, non mancano le osservazioni astrologiche, in vari casi anche con la guida di esperti astronomi e di potenti strumenti ottici per guardare le stelle e la luna piena di mezz’agosto; e poi tantissimi – dal Chianti Classico alle terre del Chianti, da Montalcino a Montepulciano, da San Gimignano alla Val d’Orcia, ma anche la costa maremmana fino a Carmignano – i programmi che spaziano dagli aperitivi al tramonto, passando per le cene in vigna, dai picnic ai barbecue party.
Poi le degustazioni con gli astronomi professionisti per vedere da vicino stelle e pianeti mentre si degusta un vino, ma anche safari in vigna a caccia di selfie e abbinamento vino profumi d’autore. Tutto, naturalmente, all’insegna del bere responsabile. Altrimenti, che divertimento c’è.