OLGA MUGNAINI
Cronaca

"Ti amo", oggi come due secoli fa. Raimo e il suo viaggio nel tempo

Pietrasanta, stasera nel Chiostro di Sant’Agostino l’itinerario letterario-musicale con la pianista Isabella Turso

Renato Raimo in “Spogliati nel tempo“, come dire ti amo da Mozart a WhatsApp

Renato Raimo in “Spogliati nel tempo“, come dire ti amo da Mozart a WhatsApp

Un tempo c’erano i sonetti, i madrigali, le serenate. Oggi i messaggi whatsapp, gli emoticon, le videochiamate. Passano i secoli, i sentimenti sono sempre gli stessi, ma il modo di esprimerli è profondamente cambiato. E invece di affidarci a penna e calamaio, adesso tutto sembra correre attraverso i byte.

E’ una sorta di viaggio d’amore a cavallo delle epoche, lo spettacolo di Renato Raimo che stasera dalle 20, dopo il successo al Paradis Agricole di Pietrasanta pochi giorni fa, ripropone nel Chiostro di Sant’Agostino, nel centro storico di Pietrasanta.

Il titolo è “Spogliati nel Tempo”, un allestimento di arte varia, letterario-prosa-musicale, ideato dallo stesso Raimo con la pianista Isabella Turso. Tra riflessioni leggere e profonde, sobrie e passionali, i riflettori sono puntati sull’amore, sul dire o scrivere ti amo. Il nostro esprimersi contemporaneo è confrontato con le lettere dei grandi personaggi del passato, con il tratteggio musicale dei grandi classici e di brani originali, che sono eseguito dal vivo da Isabella Turso.

Un viaggio nell’intimità di Mozart, Voltaire, Napoleone, Beethoven, Wilde, attraverso spaccati di vita vissuta dove si intrecciano, sogno, fantasia e realtà, fino ad arrivare ai nostri giorni contraddistinti dal linguaggio degli smartphone e degli sms.

Lo spettacolo rientra nel cartellone del progetto artistico-culturale “Pietrasanta Green Theatre”, ideato e diretto dall’attore e regista pisano Renato Raimo, in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, Fondazione Versiliana e Fondazione Centro Arti Visive (CAV) di Pietrasanta.

Ma la serata è molto di più di una rappresentazione musical teatrale. Nel concetto di “Green Theatre“ c’è l’invito è a rallentare, ascoltare, vivere intensamente il momento alla riscoperta di luoghi, storie e sapori della nostra tradizione. In particolare, l’intento è portare il teatro tra le persone, con un linguaggio accessibile anche ai giovani in sintonia con i loro tempi e desideri di socialità.

Per questo il il Chiostro di Sant’Agostino si trasforma in teatro sotto le stelle per ospitare “Spogliati nel tempo“, ma prima è prevista la visita al complesso monumentale, che comprende il Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi”. Completa il programma l’aperitivo al tramonto e la cena con gli attori. Il food è a cura di Gabriele Ghirlanda, firma dell’esperienza enogastronomica con i sapori autentici della terra toscana. Una parte del ricavato verrà donata all’Associazione contro il tumore ovarico (Acto) Toscana.

Info e prenotazioni: Pietrasanta Green Theatre, 3351294095 - 3495618610.

Il 4 agosto il “Pietrasanta Green Theatre” fa tappa al Centro Arti Visive con “L’Altro Giacomo”, Un viaggio intimo che conduce nella vita di Giacomo Puccini, con al fianco Elvira, colei che diventerà compagna e moglie fedele di una vita, e che suo malgrado dovrà condividerlo con altri amori travolgenti di cui Puccini rivela particolari piccanti. In scena un Puccini poco conosciuto e straordinariamente legato al proprio territorio, Pisa, Lucchesia, Versilia, ritratto nella quotidiana intimità, senza cravatta e senza cappello, con il sigaro acceso, mentre si lascia andare a confidenze e confessioni.un ritratto teatrale intimo di Puccini.

Infine il 7 settembre al Parco della Versiliana, si conclude con lo spettacolo “Puccini & Friends: l’altra faccia dei Maestri”, picnic opera tra lirica e degustazioni stagionali.