ANTONIO TADDEI
Cronaca

Scontro sull’Autopalio: sette feriti. Cantieri senza fine, disagi e proteste

Notte da paura: nell’incidente tra due auto coinvolti anche dei bambini. Traffico paralizzato per ore

Notte da paura: nell’incidente tra due auto coinvolti anche dei bambini. Traffico paralizzato per ore

Notte da paura: nell’incidente tra due auto coinvolti anche dei bambini. Traffico paralizzato per ore

E’ stato uno scontro violento quello tra due auto avvenuto sull’Autopalio Firenze-Siena poco dopo la corsia di accelerazione dell’entrata di San Casciano direzione Firenze, dove il traffico viaggia su un tratto a doppia circolazione instaurato per consentire i lavori sul ponte Falciani. Lavori che vedono la chiusura di una parte della corsia in direzione Siena. Il tutto è successo intorno alle 22 di martedì 19 agosto con un bilancio pesante: 7 feriti di cui dei bambini. Il traffico è rimasto paralizzato per diverse ore con lunghe file in entrambi le direzioni.

Scattato l’allarme al 112 sono state fatte intervenire quattro ambulanze, una dalla Misericordia di San Casciano Val di Pesa con infermiere e volontari, una da Mercatale, Galluzzo e Grassina, oltre ai vigili del fuoco del distaccamento di San Casciano che al loro arrivo hanno estratto da una vettura una donna alla guida. Sul posto anche una pattuglia della polizia stradale di Siena che in un primo momento ha gestito i soccorsi e in seguito ha eseguito i rilievi, mentre il personale della Sicurverde ha ripulito la carreggiata dai vari pezzi delle auto incidentate e sparso materiale assorbente sull’asfalto per la perdita di olio. Per cercare di far ripartire prima possibile i mezzi incolonnati, la polizia ha cercato di alternare su un’unica corsia il traffico, ancora prima della rimozione dei mezzi incidentati. Cosa non semplice, anche perché nel frattempo un’auto incolonnata non è riuscita a ripartire a causa di un guasto, causando così nuovi disagi che si sono risolti dopo la mezzanotte.

I vigili del fuoco di San Casciano sono sempre rimasti impegnati sulla Firenze-Siena perché alle 22.50 sono dovuti intervenire all’uscita del Bargino, per un ramo pericolante e alle 23.15 sono stati protagonisti di un altro intervento sempre sul raccordo Siena-Firenze per il surriscaldamento del motore di un’autovettura, ferma in coda in seguito all’incidente delle 22. C’è esasperazione da parte dei tanti utenti che per lavoro percorrano il tratto della superstrada RA3 Siena-Firenze costretti da anni a vari disagi per i tanti lavori in corso.

Lavori che sono andati oltre i tempi stabiliti, perché sarebbero dovuti terminare da 3 anni. I sindaci dei comuni sull’Autopalio nel marzo 2024 avevano più volte chiesto garanzie all’Anas. "Riteniamo indispensabile il monitoraggio da parte di Anas e chiediamo che la società assicuri non solo una migliore percorribilità, anche attraverso un rafforzamento dell’indomabilità, ma garantisca un’attività d’informazione trasparente che tenga al corrente istituzioni e cittadini sullo stato di avanzamento dei lavori".