REDAZIONE FIRENZE

Sant’Anna a Palazzo Vecchio. Riapre la storica sala del Mezzanino

Da sabato tornano visibili opere importanti, tra cui l’affresco dell’Orcagna con la cacciata del duca d’Atene

Da sabato tornano visibili opere importanti, tra cui l’affresco dell’Orcagna con la cacciata del duca d’Atene

Da sabato tornano visibili opere importanti, tra cui l’affresco dell’Orcagna con la cacciata del duca d’Atene

"Una Firenze insolita, da scoprire e vivere, una parte importante di Palazzo Vecchio che torna a far parte del percorso museale". Così l’assessore alla Cultura Giovanni Bettarini presenta la riapertura della storica sala del Mezzanino di Palazzo Vecchio. A partire dal 26 luglio, in occasione del tradizionale festeggiamento annuale di Sant’Anna protettrice di Firenze, sarà riaperta al pubblico la sala del museo di Palazzo Vecchio nella quale si conserva, assieme ad altre opere, una rara testimonianza iconografica dell’avvenimento storico dal quale discendono gli omaggi speciali che i fiorentini tributano a questa santa: un affresco staccato di straordinaria importanza, attribuito all’Orcagna, databile tra il 1343 e il 1349 e proveniente dall’antico carcere delle Stinche, che raffigura, in chiave allegorica, il tirannico signore angioino Gualtieri di Brienne, duca d’Atene, costretto a lasciare la città da una rivolta che ebbe inizio proprio nel giorno del calendario liturgico dedicato alla Madre della Vergine. "Il museo di Palazzo Vecchio, fra i più visitati musei civici della città, è uno scrigno di tesori non tutti visitabili quotidianamente. L’occasione della festa di Sant’Anna, a cui la città dedica anche un corteo storico per le strade del centro, è perfetta per poter vedere questa grande opera. Grazie al lavoro della Direzione cultura, dello staff dei Musei Civici e del Soprintendente Musei Comunali Carlo Francini" aggiunge Bettarini.

In occasione della festa e della riapertura al pubblico del Mezzanino, sono in programma speciali visite guidate alle 10,30, 12, 15, 16,30 a cura di Fondazione Mus.E (prenotazione obbligatoria 055.0541450 [email protected]). I partecipanti potranno così eccezionalmente percorrere la scala segreta voluta da Gualtieri di Brienne, visitare gli spazi del Mezzanino che ospitano oggi la donazione Loeser ed essere introdotti alla sala riaperta per l’occasione, dove si trova appunto l’affresco staccato di Orcagna. L’opera, vero fulcro della visita, rappresenta proprio la cacciata di Gualtieri da un palazzo ancora nella sua veste medievale, sotto lo sguardo benevolo e protettivo di Sant’Anna, alla quale vengono offerti i simboli della città di Firenze.