LORENZO OTTANELLI
Cronaca

San Lorenzo, la notte dei desideri. Stelle cadenti e percorsi insoliti dalla Torre di Arnolfo al Forte

Domani apertura serale fino alle 22 dei musei civici fiorentini e di Palazzo Medici Riccardi. Nel cartellone di iniziative molte sono dedicate ai bambini e alle loro famiglie. I residenti entrano gratis.

Non solo l’osservazione del cielo in cerca di stelle cadenti, ma tante iniziative culturali promosse da Palazzo Vecchio

Non solo l’osservazione del cielo in cerca di stelle cadenti, ma tante iniziative culturali promosse da Palazzo Vecchio

San Lorenzo, notte di stelle, notte di sogni da esprimere a bassa voce. E perché non farlo sopra la Torre di Arnolfo o alla ricerca di un po’ di fresco, accompagnato a un po’ di cultura, come se fosse il contorno di un piatto gustoso. È proprio un’opportunità unica, quella proposta dai Musei Civici Fiorentini e da Palazzo Medici Riccardi, che domani saranno aperti straordinariamente fino alle 22 (con ultimo ingresso alle 21 e ingresso gratuito dalle 19 per i residenti della Città Metropolitana). Ma non solo, saranno tantissime anche le iniziative e le mostre disponibili per il fine settimana di Ferragosto, da venerdì 15 a lunedì 18 agosto.

Tante le iniziative in corso per questo evento speciale a Palazzo Medici Riccardi. Dalla mostra fotografica ‘La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini’ a ‘Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale’. Ma il cartellone delle iniziative è lunghissimo, soprattutto per i bambini e le loro famiglie. Da ‘La favola della tartaruga con la vela’ e ‘Vita di corte’, che si svolgeranno negli spazi di Palazzo Vecchio, fino a ‘L’arte della scultura’, che, invece, si terrà a Palazzo Medici Riccardi e ‘Custodi del verde’ al Museo Novecento, per concludere a ‘L’arte del vedere’, ‘Forme di città’ e ‘Il mio posto speciale’ al Forte Belvedere. Un viaggio nei percorsi segreti di Palazzo Vecchio, invece, sarà l’occasione per il giorno di Ferragosto. Una camminata con una sosta nella Stanza del Mezzanino, da poco riaperta al pubblico. Al Forte Belvedere, sempre per Ferragosto, Firenze Forma Continua Lab porta il pubblico nella storia della città. E sarà anche possibile visitare la Torre di Arnolfo e la Torre San Niccolò e il Memoriale delle Deportazioni, conoscere le collezioni e le mostre temporanee di Palazzo Medici Riccardi e Museo Novecento.

Non solo iniziative, ma anche le mostre temporanee al Museo Novecento, con l’accesso al Giardino delle Leopoldine e la possibilità di disegnare richiedendo il materiale in biglietteria. Al Museo Bardini, poi, sarà possibile assistere al progredire del restauro di San Michele Arcangelo di Piero del Pollaiolo. Tutte le informazioni e le prenotazioni sono disponibili, per i Musei Civici Fiorentini, allo 055 0541450 o scrivendo a [email protected] e per Palazzo Medici Riccardi: 055 2760552 a [email protected]. "Vivere Firenze in agosto significa vivere i tanti eventi culturali e le tante occasioni che offre la città – ha detto l’assessore alla Cultura, Giovanni Bettarini –. I musei civici e le attività rappresentano un modo concreto per valorizzare il nostro patrimonio e rendere la cultura accessibile e partecipata".

Lorenzo Ottanelli