CARLO CASINI
Cronaca

Ruggito estate: 40 gradi. E i nuovi rifugi climatici sono quasi tutti chiusi

Fine settimana rovente, Firenze sarà fra le città italiane più calde. Difficile trovare biblioteche aperte nella settimana di Ferragosto. La mappa.

Fine settimana rovente, Firenze sarà fra le città italiane più calde. Difficile trovare biblioteche aperte nella settimana di Ferragosto. La mappa.

Fine settimana rovente, Firenze sarà fra le città italiane più calde. Difficile trovare biblioteche aperte nella settimana di Ferragosto. La mappa.

Nuova allerta caldo con i rifugi climatici al chiuso aperti a macchia di leopardo. Tra i 44 individuati dal Comune di Firenze non ci sono solo 37 aree verdi, ma anche 7 biblioteche dove il refrigerio è garantito dall’aria condizionata: Oblate in via dell’Oriuolo, Palagio di Parte Guelfa nell’omonima piazza, Mario Luzi in via Ugo Schiff, Galluzzo in via Senese, Isolotto in via Chiusi, Filippo Buonarroti in viale Guidoni, Orticoltura in via Bolognese. Peccato però che, dopo un fine luglio-inizio agosto dal clima primaverile, proprio ora che il solleone torna a farsi sentire (e lo farà per tutta la settimana di Ferragosto), le biblioteche osserveranno, chi più chi meno, periodi di chiusura. La colonnina di mercurio che già si alza di giorno in giorno non accenna a frenare la sua salita: le previsioni oggi sono da bollino arancione, con relativa allerta, e lo stesso probabilmente accadrà domani (massime sui 37-38 gradi), per arrivare a 40 di massima e 25 di minima domenica (Firenze sarà tra le città più calde d’Italia). Comincerà poi una lentissima discesa che vedrà calare il termometro sotto la soglia dei 35 di massima solo da martedì.

Dove ripararsi allora? Buone notizie per chi abita in centro: le biblioteche vicino al duomo saranno le più facili da trovare aperte. Il Palagio di Parte Guelfa ha già fatto turno di chiusura dal 21 luglio al 3 agosto e serrerà il portone solo nel ponte di Ferragosto, dal 15 al 17, anche se la domenica sarebbe stato chiuso comunque per l’orario estivo (fino al 31). In questo periodo c’è da sperare anche in notti fresche, perché sono sospese anche le aperture serali. Sarà invece aperto tutto il mese il lunedì dalle 14 alle 22, da martedì a venerdì dalle 9 alle 22 e il sabato dalle 9 alle 13.

Le Oblate invece sono chiuse da ieri e riapriranno il 18, lunedì dalle 14 alle 19, martedì dalle 9 alle 19, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 23, sabato dalle 10 alle 23.

Peggiorano le cose spostandosi in periferia. L’Orticoltura, che è pur prossima al centro, in questi giorni è chiusa (fino al 16). Poi riaprirà con orario lunedì 14-19, da martedì a venerdì 9-19 e per agosto il sabato solo 9-13. Va abbastanza bene all’Isolotto nuovo dove la BiblioteCanova chiuderà da Ferragosto fino al 23, mentre nei restanti giorni è aperta il lunedì dalle 14 alle 19, il martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 19 e il giovedì dalle 9 fino addirittura alle 23; il sabato per agosto solo dalle 9 alle 13.

La Mario Luzi di Coverciano, che ha riaperto regolarmente al pubblico il 28 luglio perché c’erano state chiusure per i lavori all’impianto di condizionamento, chiuderà nuovamente dall’11 al 23. Il resto del mese sarà aperta il lunedì dalle 14 alle 19, da martedì a venerdì dalle 9 alle 19, a anche qui i sabati d’agosto solo dalle 9 alle 13.

Chi vuole rifugiarsi al Galluzzo lo potrà fare solo nella prima metà del mese (lunedì dalle 14 alle 19, martedì e giovedì dalle 9 alle 19, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13): dal 15 infatti tirerà giù il bandone fino a settembre. Stessa chiusura e orari simili anche per la Buonarroti di Novoli, con aperture identiche il lunedì e il sabato, ma orario continuato 9-19 dal martedì al venerdì.

"C’è da ricordare che la lista dei rifugi climatici è uscita a inizio estate" e per quest’anno "non era possibile spalmare i periodi di chiusura", spiegano dal Comune. "Sono chiusure programmate da tempo per riposo dei lavoratori: il prossimo anno proveremo a organizzare diversamente".

Carlo Casini