
Prende il via “Ciliegiolo & Terroir”, progetto di ricerca triennale promosso dalla Ciliegiolo Academy per approfondire il vitigno e le...
Prende il via “Ciliegiolo & Terroir”, progetto di ricerca triennale promosso dalla Ciliegiolo Academy per approfondire il vitigno e le sue identità nei terroir del Centro Italia. L’iniziativa, avviata questa settimana e attiva dal 2025 al 2027, riunisce un gruppo selezionato di aziende vitivinicole con l’obiettivo di una caratterizzazione enologica e territoriale sistematica. "L’idea di creare questa Academy nasce dall’esigenza di valorizzare il vitigno e di capire come risponda ai territori in cui cresce" spiega Edoardo Ventimiglia, presidente dell’Academy e produttore di Sassotondo, ricordando che "questa ricerca è prima di tutto uno strumento di studio ma anche un progetto culturale".
Il progetto si svolge in collaborazione con il Gruppo di ricerca ampelografica per la salvaguardia e la promozione della viticoltura (Graspo) e con il supporto scientifico delle Università di Pisa e Firenze. L’obiettivo è dimostrare in modo documentato come il Ciliegiolo esprima la propria identità in differenti contesti pedoclimatici. "Il cuore del lavoro sarà il rapporto tra vitigno e ambiente, con l’analisi dei fattori climatici, idrici, pedologici e colturali" dice Ventimiglia, sottolineando che "le microvinificazioni delle uve raccolte nelle diverse aree consentiranno di valutare il potenziale e la duttilità enologica del Ciliegiolo senza interventi invasivi di cantina".