ROBERTO DAVIDE PAPINI
Cronaca

Dal Mugello a Tolosa. Ecco Lyon-Plague Lab

Nuova serie animata ispirata all’universo narrativo di Ettore Canu. Appuntamento al Cartoon Forum con i migliori progetti europei di animazione.

Un’immagine di ’Lyon-Plague Lab’

Un’immagine di ’Lyon-Plague Lab’

Tre teenager intrappolati da un folle scienziato senza scrupoli in un laboratorio sotterraneo cercano la fuga verso la salvezza. È il tema della serie animata Lyon - Plague Lab, un progetto ispirato all’universo narrativo di Ettore Canu (in arte Lyon), gamer e creator con oltre 5 milioni di iscritti al canale YouTube WhenGamersFail e 8 miliardi di visualizzazioni.

A portarlo al Cartoon Forum di Tolosa (la rassegna che propone il meglio dei progetti europei in animazione, in programma nella città francese da domani a giovedì) sono Vismanimation e lo studio mugellano Cartobaleno. I due studi hanno sviluppato la serie per WhenGamersFail. I libri di Canu sono un fenomeno editoriale che solo in Italia ha superato le 600mila copie vendute. Per Cartobaleno è un prestigioso ritorno al Cartoon Forum dove ha già presentato altri progetti, a partire da Mortina.

I 52 episodi da 11 minuti di ’Lyon - Plague Lab’ raccontano della lunga risalita verso la salvezza dei tre teenager, affrontando imprevisti inquietanti e mostri spaventosi, frutto di sieri mutanti ed esperimenti falliti. Si tratta di creature assurde che incarnano gli incubi più terribili: una statua di cera capace di scioglierti in una pozza di sudore; un mammut scarnificato dagli occhi di ghiaccio capace di fossilizzarti-vivo; una gigantesca medusa fluttuante che ti imprigiona e soffoca tra le proprie spire. Unico rifugio di fortuna un montacarichi di servizio con scatoloni, macchinari e un distributore di merendine. Piano dopo piano, mostro dopo mostro, puntata dopo puntata, Lyon, Anna e Cico si metteranno in gioco risvegliando il loro istinto di sopravvivenza e capiranno che per uscire sani e salvi dal laboratorio infernale dovranno superare le proprie paure e restare uniti.

Il progetto, attualmente in fase di sviluppo, è stato selezionato per il Cartoon Forum 2025 dove verrà presentato mercoledì 17 settembre alle ore 12 nella Purple Room. Creato nel 1990 per promuovere la coproduzione e la distribuzione di animazioni europee per la televisione e le nuove piattaforme multimediali, il Cartoon Forum (diretto da Annick Maes) ha aiutato 1.017 serie animate a ottenere finanziamenti per un totale di 3,69 miliardi di euro.