
In cinquanta per protestare. Ecco chi sono gli altri dirigenti spostati
Hanno sfidato il caldo per chiedere all’Ufficio scolastico di "mantenere Marco Paterni al suo posto, a capo dell’Itis Leonardo Da Vinci". Presidio ieri mattina in via Mannelli, dove davanti all’amministrazione scolastica si sono date appuntamento una cinquantina di persone, tra docenti e non docenti (nella foto). Alla manifestazione anche rappresentanti di Flc Cgil, Uil Scuola e Noi Scuola, oltre ai dirigenti Annalisa Savino e Ludovico Arte. "Non capiamo il perchè di questo cambio al vertice – allargano le braccia i docenti del Da Vinci –. Paterni è un ottimo preside. Ha svolto un lavoro egregio e deve poterlo proseguire". Nello specifico, Paterni è stato trasferito d’ufficio al Salvemini-Duca d’Aosta. Non è certo la prima volta che tra l’Usr e le scuole si registrano tensioni. Parla di "scuola al contrario" Emanuele Rossi, segretario generale della Flc Cgil Firenze: "L’Usr non interviene dove ci sono problemi, mentre dove le cose funzionano cambia i dirigenti". Non usa mezzi termini Simone Cavari, referente regionale dei dirigenti scolastici Flc Cgil: "La mobilitazione compatta della comunità scolastica è il segno più eloquente dell’impatto avuto da una guida competente, umana e innovativa".
In base alle decisioni dell’amministrazione scolastica, il posto di Paterni verrà ricoperto da Francesca Balestri, finora al Vasco Pratolini di Scandicci, dove adesso approda Teresa Iuliano. Anche altri i trasferimenti previsti: Goffredo Manzo lascia il comprensivo Ghiberti per spostarsi a Collesalvetti, Simona Della Valle sbarca al Poggio Imperiale, mentre Alessia Bianco passa dal comprensivo Pieraccini di Firenze a quello di Barberino di Mugello. Accanto ai trasferimenti, molte sono anche le riconferme: Maria Maddalena Erman al Pascoli, Silvia Bertone al Gramsci, Carmelinda Antonietta Augelli al comprensivo Coverciano. Proseguono il loro incarico anche Antonella Ingenuo al comprensivo Oltrarno e Paolo Boncinelli al Botticelli. Riconferme anche per Francesca Cantarella (Vespucci), Silvia Di Rocco (Montagnola Gramsci), Maria Teresa Frassetti (Galluzzo), Paola Mannara (Beato Angelico), Andrea Marchetti (agrario), Laura Muscolino (Pieraccini), Anna Pezzati (Machiavelli Capponi), Pier Paolo Putzolu (Rodolico), Rita Trocino (Rosai) e Mattia Venturato (Puccini).