
Nuovo parco alle Piagge
Firenze, 22 settembre 2025 – Un investimento totale di 850mila euro tra bando del ministero delle infrastrutture (500.000 euro) e fondi comunali (350.000) ha permesso a Firenze il completamento del parco inclusivo, alle Piagge, nell'area fra via Pistoiese e via dell'Osteria. All'interno ci sono aree giochi, orti, percorsi pedonali e ciclabili, zone relax e pannelli fotovoltaici per produrre energia pulita.
Nel dettaglio si legge in una nota di Palazzo Vecchio i pannelli fotovoltaici serviranno a ombreggiare un'area di parcheggio e per produrre energia: è stato realizzato anche un impianto fotovoltaico sospeso con 44 pannelli da 430 Wp ciascuno. L'elemento unificante del progetto è un grande 'gioco dell'oca' che si svilupperà in tutto il parco con ogni casella che avrà una pavimentazione diversa dalle altre: sarà possibile giocare proprio come nel classico gioco da tavolo.
"L'obiettivo – dichiara la sindaca Sara Funaro – è quello di puntare sempre di più sul 'green', come abbiamo ribadito anche in occasione dell'apertura dell'anno scolastico alla scuola primaria Baracca, sulla quale saranno installati pannelli fotovoltaici in modo da trasformarla in una delle comunità energetiche della città. Stiamo investendo in questo quartiere, come dimostrano gli 80 appartamenti realizzati e dati in affitto a prezzo calmierato recuperando, grazie alla collaborazione pubblico-privato, un'area dove prima regnavano degrado e spaccio, o anche la realizzazione della Casa della Salute per garantire un supporto alle cittadine e ai cittadini che qui vivono". "Il percorso di rilancio del quartiere non si ferma qui: proprio nell'area verde accanto al parco abbiamo ottenuto recentemente un finanziamento ministeriale per creare una nuova area sport attrezzata che presto verrà realizzata", aggiunge la vicesindaca e assessora all'ambiente Paola Galgani.
“Si tratta di un intervento che si inserisce in un quadro più ampio e che ha come obiettivo quello di aumentare le aree verdi nella zona delle Piagge. Aree verdi per tutti – spiega il presidente del Quartiere 5 Filippo Ferraro – con una particolare attenzione alle persone con disabilità. Questo nuovo spazio verde che abbiamo inaugurato è inclusivo perché permetterà di poter avere servizi e di poter fare sport all’aperto. L’aspetto piacevole del progetto consiste nel fatto di averlo condiviso con il condominio di via dell’Osteria che, fino a dieci anni fa, era abbandonato. Nel frattempo c’è stato un recupero importante, un nuovo insediamento abitativo con la formula del social housing, il nuovo parco, gli spazi sportivi all’aperto, la nuova viabilità che ha aiutato a migliorare la qualità ambientale e la nuova Asl che è diventata una casa di comunità”.