
Diciassette appuntamenti per dare spazio ai giovani. Si parte a Palazzo Buontalenti
Tornano i concerti dei nuovi talenti della scena classica nazionale e internazionale, che si presentano al pubblico con tutta la carica del loro entusiasmo. La formula del Fortissimissimo Firenze Festival, ideato e curato dal maestro Andrea Lucchesini e che giunge quest’anno alla sua nona edizione, è dar spazio a giovani musicisti che si stanno facendo notare per talento e preparazione, da soli o nei complessi da camera.
In tutto 17 appuntamenti, di cui 11 a Firenze e 6 tra Empoli e Figline Valdarno, parte del cartellone di Fortissimissimo Metropolitano. Si parte stasera alle 20 a Palazzo Buontalenti con l’esibizione di Ernesto Campagnaro al violino e Riccardo Baldizzi al violoncello, che eseguiranno musiche di Bach, Vivaldi, Martinu, Margola e Sollima.
Si prosegue il 22 settembre con le pagine di Beethoven, Chopin e Sousa interpretate al pianoforte da Sunny Ritter, alle 19 presso la Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini. Il terzo concerto si terrà invece al Lyceum Club Internazionale di Firenze il 23 settembre alle ore 19, dove il Trio Hèrmes accosta opere di Schubert, Turina, Smetana e Turi.
Il 25 settembre, alle 19, all’Institut français si esibiranno invece Silvia Gira al violoncello e Giorgio Trione Bartoli al pianoforte, su musiche di De Falla, Schubert, Perkin e Stravinskij. Il 26 settembre, alle 19, di nella Sala del Buonumore del Cherubini saranno protagoniste Francesca Bonaita al violino e Mariia Matsiievska al pianoforte che eseguiranno la Sonata op. 18 di Strauss, alcune celebri Miniature di Kreisler e la Tzigane di Ravel.
Biglietti in vendita su: https://amicimusicafirenze.vivaticket.it/, il concerto di inaugurazione costa 10 euro mentre quelli successivi 5. I concerti di Fortissimissimo Metropolitano sono invece ad ingresso libero.
Maurizio Costanzo