REDAZIONE FIRENZE

Nido Bianconiglio, lavori conclusi. Scuola pronta per accogliere i bimbi

Sono terminati con un mese di anticipo gli interventi agli impianti di climatizzazione e illuminazione. Questo significa nessun trasferimento per gli alunni. Saltarello: "Gestione puntuale ed efficace".

L’assessore ai lavori pubblici, Salvatore Saltarello durante una visita alla Nuova Girandola di via Makarenko (Germogli)

L’assessore ai lavori pubblici, Salvatore Saltarello durante una visita alla Nuova Girandola di via Makarenko (Germogli)

Bianconiglio, lavori finiti con un mese d’anticipo. Un’inversione di tendenza per l’amministrazione di Scandicci, che sul fronte dell’edilizia scolastica ha avuto un passato piuttosto travagliato alla Pettini (sette anni di ritardi) e alla nuova Toti di San Vincenzo, un anno di attesa sulla consegna. Il nuovo corso scandiccese ha portato un’accelerazione per il completamento dei lavori pubblici. Al Nido Bianconiglio dovevano essere installati un impianto di climatizzazione e un nuovo sistema di illuminazione a led di ultima generazione. Il termine dei lavori era fissato per il 29 settembre, data in cui era previsto anche il rientro dei bambini. Grazie alla conclusione anticipata, i ragazzi si presenteranno per il primo giorno di scuola, regolarmente lunedì 8 settembre.

"Siamo molto soddisfatti per il completamento dei lavori al Nido Bianconiglio – ha detto l’assessore ai lavori pubblici, Salvatore Saltarello – avvenuto con un mese di anticipo rispetto al termine previsto. Questo ci consente di riaprire la struttura in contemporanea con gli altri asili comunali, garantendo da subito ai bambini e alle insegnanti ambienti definitivi, senza la necessità di trasferimenti temporanei. Era un obiettivo che ci eravamo dati e che, grazie a una gestione puntuale ed efficace, siamo riusciti a raggiungere".

La nuova dotazione al Bianconiglio è il primo step di un percorso complessivo che porterà tutte le scuole d’infanzia di Scandicci ad avere la climatizzazione. Attualmente tutte le strutture: La Nuova Girandola di via Makarenko, Ciari e Stacciaburatta hanno una stanza climatizzata, dedicata a garantire il comfort dei bambini e delle operatrici nei mesi estivi.

Una questione annosa, tramandata dal passato - come avviene anche in altri Comuni, compreso il capoluogo toscano - che ora trova soluzione. Nella struttura del Bianconiglio è stato installato un impianto VRF, ossia a fluido refrigerante variabile: si tratta di un sistema altamente tecnologico e a elevata efficienza energetica, in grado di garantire risparmio di energia e quindi di contribuire alla sostenibilità ambientale. L’impianto, dotato di ricambio d’aria, è suddiviso in tre zone. Ognuna di esse sarà funzionalmente indipendentemente dalle altre, in modo da limitare la distribuzione di canali e tubazioni.

Fabrizio Morviducci