
Giacomo Benedetti
Dopo la pausa di mezza estate, l’associazione Konzert Opera Florence riprende la sua attività concertistica dedicata alla musica barocca. Domani (ore 21) all’Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri, la serata è interamente dedicata a Jean-Philippe Rameau (1683-1764), figura fondamentale nel contesto europeo di inizio Settecento, sia come compositore che come trattatista, operante alla corte di Luigi XV. In programma i Pièces de clavecin en concerts nella trascrizione per due clavicembali a cura di Giacomo Benedetti ed Anna Clemente, che ne sono anche gli esecutori. Sotto questo titolo è compresa la musica da camera di Rameau per più strumenti, pubblicata dal compositore stesso a Parigi nel 1741. Le suites, che conservano uno spiccato carattere programmatico e descrittivo caratteristico della musica francese dell’epoca, furono ideate in prima istanza per il clavicembalo, come è evidente dal titolo originale. Nella prefazione il compositore afferma chiaramente che i brani possono essere tutti eseguiti anche con il solo uso del clavicembalo, e a questo scopo fornisce istruzioni speciali riguardo ad alcuni pezzi. Giacomo Benedetti, organista, clavicembalista, maestro collaboratore fiorentino, è organista titolare e maestro di cappella nella Basilica di San Miniato al Monte e nella Chiesa di Santa Felicita a Firenze. È stato anche organista collaboratore alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e in altre chiese storiche fiorentine. Insegna clavicembalo e organo al Conservatorio di Vibo Valentia e alla Scuola di musica di Fiesole ed è direttore artistico del Baroque Festival Florence. Anna Clemente, figlia del compositore Aldo Clementi, è presente nei più importanti festival di musica barocca ed ha collaborato con ensemble come L’Homme Armé, Pro Cantione Antiqua. Insegna clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio San Pietro a Majella’ di Napoli.
Chiara Caselli