
Per quattro giorni eventi in piazze, giardini, alla piccola biblioteca, al museo archeologico di Gonfienti e al Teatrodante Carlo Monni
Oltre venti appuntamenti tra spettacoli, laboratori e letture animeranno Campi in occasione della prima edizione di ‘Settembre Bambina’, il proseguimento di ‘Luglio Bambino’ che per la prima volta continua a settembre, con la direzione artistica, la realizzazione di Fondazione Accademia dei Perseveranti e la partecipazione di varie associazioni del territorio, promosso e sostenuto dal Comune di Campi: per quattro giorni piazze, giardini, la piccola biblioteca, il museo archeologico di Gonfienti e il Teatrodante Carlo Monni si trasformeranno quindi in un grande palcoscenico, offrendo a grandi e piccoli esperienze uniche tra creatività, gioco e cultura.
Dopo il successo di ‘Luglio Bambino’, con quasi settemila presenze, anche ‘Settembre Bambina’ si muove al grido di "Eh!", l’espressione che rappresenta un punto di unione e incontro tra lingue e culture, unica al mondo ad avere i medesimi molteplici significati in qualunque idioma venga utilizzata.
Da non perdere i tre spettacoli, che rapprezentano i momenti clou del festival: ‘Yes Land’ (4 settembre, piazza Dante), che trasforma il caos in poesia con clown, giocoleria, equilibrismo e acrobatica, ‘Velieri, la solcaconfini’ al suo debutto in prima nazionale (6 settembre, Teatrodante Carlo Monni) che affronta il tema del dialogo come strumento di incontro e superamento dei conflitti, e ‘Fagiolino e il terribile Cavalier Sbragafegati’ (5 settembre, piazza Dante) che porta in scena la comicità popolare e le maschere della tradizione emiliana.
Pier Francesco Nesti