
L’attore George Clooney protagonista di “Jay Kelly“ alla Mostra del cinema
Mostra del cinema di Venezia, ieri. Film in concorso: sullo schermo, George Clooney scende da un minuscolo treno alla stazione di Pienza, e il cuore ha fatto un piccolo sobbalzo. Perché il film, "Jay Kelly", che vede protagonisti George Clooney, Adam Sandler e Laura Dern, è stato girato in gran parte in Toscana. Abbiamo riconosciuto la stazione di Montecatini, con il suo caratteristico stile razionalista in marmo, ma anche il teatro Petrarca di Arezzo, e i paesaggi della val d’Orcia, fra San Quirico d’Orcia, Montalcino e Pienza. È in Toscana che Clooney, attore in crisi, cerca di ricomporre i pezzi della sua vita personale disastrata, è lì che farà i conti con se stesso.
Nel cast del film, che uscirà il 5 dicembre su Netflix, anche Alba Rohrwacher. Ma "Jay Kelly" non è l’unico film che interessa da vicino la Toscana, fra quelli che saranno presentati a Venezia. Fuori concorso, verrà presentato il 5 settembre il film "Piero Pelù. Rumore dentro", diretto dal regista fiorentino Francesco Fei. È un documentario su Piero, icona del rock italiano e sul dramma che lo ha colpito nell’ottobre 2022: uno shock acustico di quelli terrificanti gli ha provocato un danno permanente al nervo uditivo, e conseguenti acufeni che non lo hanno più abbandonato.
Se la cosa può essere un dramma per chiunque, è una condanna per un musicista. Il documentario racconta il viaggio che Piero ha dovuto compiere nel proprio mondo interiore, per trovare nuovi stimoli creativi dopo la depressione seguita all’incidente. "Ho voluto che fosse un film vero, intimo, diretto", ha detto Piero Pelù. Il film arriverà nelle sale il 10 novembre. C’è una serie televisiva che racconta, inoltre, una vicenda che ha sconvolto Firenze per due decenni almeno: la storia del "Mostro", il serial killer che fra il 1968 e il 1985 compì otto omicidi di coppie di amanti, prevalentemente nei boschi intorno a Firenze. La serie è diretta da Stefano Sollima, già regista di "Gomorra – la serie", e uscirà su Netflix il 22 ottobre.
Le riprese sono state realizzate in piazza San Firenze, al cimitero di Trespiano, a Signa, a Mercatale val di Pesa, a San Casciano, a Campi Bisenzio. Fuori concorso il film di un regista fiorentino già conosciuto come video artista internazionale, Virgilio Villoresi. Il suo "Orfeo" fonde animazione e riprese in live action. Infine, è stato girato anche in Garfagnana, fra Barga e Castelvecchio Pascoli, il film che Giuseppe Piccioni ha dedicato al poeta Giovanni Pascoli. "Zvanì" ha come protagonista Federico Cesari, e la partecipazione straordinaria di Margherita Buy e Riccardo Scamarcio.
Giovanni Bogani