
Un momento in musica alla presentazione di Arcobaleno d'Estate (foto Giuseppe Cabras/New Press Photo)
Firenze, 20 giugno 2025 – Si alza il sipario – con un brindisi in programma alle 19 allo storico Caffè delle Giubbe Rosse a Firenze – sulla XIII edizione di Arcobaleno d’Estate, che anche quest’anno mette al centro la Toscana diffusa, con le sue città d’arte e i piccoli centri, ricchi di storia, arte e cultura, ma anche di itinerari del cuore, tesori naturali e tradizioni enogastronomiche che incarnano i migliori valori di una terra antica e il senso di una vacanza nuova e sostenibile. Arcobaleno d’Estate, il grande contenitore di eventi che dal 20 al 24 giugno animeranno la Toscana è promosso dalla Regione insieme a La Nazione con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria per i vari eventi.
Anche quest’anno il programma è ricco e variegato.
L’inaugurazione ufficiale di Arcobaleno d’Estate oggi allo storico caffé Giubbe Rosse di Firenze con un brindisi organizzato da Confcommercio con autorità e istituzioni. Ricchissimo il cartellone di sabato 21: a Castiglione della Pescaia, l’Orto del Lilli (alle 20) ospiterà il concerto del maestro Giacomo Loprieno e della Ensemble Symphony Orchestra nello spettacolo The Legend – Tribute to Morricone con ingresso gratuito a cura della Regione Toscana.
Sempre il 21 alle 18.30, al teatro del Giglio-Giacomo Puccini di Lucca si svolgerà un aperitivo musicale dal titolo “Lucca festeggia la giornata europea della musica“ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini. In serata (alle 21), Montecatini Alto offrirà “AperOlivi - Fett’unta 2.0“, un percorso di degustazioni di olio e vini toscani accompagnato da passeggiate guidate e musica dal vivo grazie alla collaborazione tra Comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto.
Ancora sabato 21 dalle 18 Confesercenti Provinciale di Livorno con Vetrina Toscana propone un tour guidato alla scoperta della storia gastronomica di una Livorno insolita a bordo del “Bus rosso” del City Sightseeing con degustazione finale al Mercato Centrale (info e prenotazioni Coop Itinera 0586 89.45.63- 34873.82.094; mail: turismoitinera.info).
Sabato 21 giugno alle 16 e domenica 22 giugno alle 11, in occasione del fine settimana della Giostra del Saracino, ad Arezzo sarà possibile partecipare al tour speciale Armi e Armature in cui saranno presentati gli oggetti della collezione legati alla tradizione cavalleresca: lance, pettorali, elmi, spade e la lettera di sfida da parte del "gloriosissimo Buratto re delle Indie" a tutti i cavalieri di Arezzo. Le visite guidate gratuite consentiranno di ricevere in omaggio il volume Tornei di Toscana pubblicato dalla Fondazione Ivan Bruschi. Inoltre a tutti i partecipanti all'Aperitivo d'estate organizzato da Confcommercio, che si terrà martedì 24 giugno, sarà riservato l’ingresso gratuito a Casa Bruschi a partire dal 5 luglio.
Empoli vivrà dal 20 al 22 giugno Empoli Classic - Passione & Motori, con raduni ed esibizioni, e tappa della Mille Miglia (venerdì 20); sabato 20 giugno dalle 9 alle 17.30 nel centro storico e auto; moto raduni live show il 21 e il 22 a cura di Confesercenti.
Dal 20 al 24 giugno la Valdichiana, Capitale toscana della cultura 2025, proporrà itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative organizzati dall’Unione dei Comuni della Valdichiana. Il 22 giugno a Pisa si rinnova l’appuntamento con la cena sul ponte di Mezzo (alle 19) per 500 persone, con piatti della tradizione toscana, a cura di Confcommercio e Confristoranti Pisa. Sempre domenica 22 a La Serra nel Parco di Montuliveto Pistoia brunch tipico toscano & ritmi dal mondo con un’esperienza unica tra gusto e note (tel. 0573 567501) a cura di Confesercenti.
Gran finale il 24 giugno ad Arezzo, nel parco del Prato, appuntamento dalle ore 18 con Aperitivo d’estate, VI edizione, un percorso di gusto con musica e visite guidate a cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.
G.V.