ROSSELLA CONTE
Cronaca

La più cara d’Italia. Piazza della Repubblica è il paradiso del lusso

Secondo il portale Idealista il valore medio degli immobili supera i 3,2 milioni. Nella top 10 c’è anche piazzale Michelangelo. Il boom dopo il Covid.

Piazza della Repubblica è la zona immobiliare più cara d’Italia

Piazza della Repubblica è la zona immobiliare più cara d’Italia

Nel 2025 Firenze conquista la vetta del mercato immobiliare extralusso italiano. È piazza della Repubblica, nel cuore del centro storico, l’indirizzo più costoso d’Italia, con un valore medio degli immobili pari a 3.244.300 euro. A certificarlo è il nuovo report del Centro Studi di Idealista, portale immobiliare leader in Italia per sviluppo tecnologico, che ha analizzato le vie più prestigiose del Paese confrontando i valori medi delle abitazioni di fascia alta. Un balzo significativo rispetto al 2019, quando Firenze nell’anno ancora pre Covid non figurava tra le prime dieci vie più costose d’Italia.

All’epoca, il primato spettava alla Strada Provinciale 14, nella zona di Montalcino (Siena), con una media di 3.690.714 euro, seguita da Località Roccamare a Castiglione della Pescaia (3.513.636 euro) e da Porto Cervo, in Costa Smeralda (2.956.833 euro). Firenze era presente soltanto con alcune zone di pregio come Poggio Imperiale e via dei Massoni, dove le ville storiche raggiungevano una media di oltre 1,2 milioni di euro.

Oggi la situazione è completamente mutata. Piazza della Repubblica, con i suoi immobili storici e una posizione centrale a pochi passi dal Duomo e da via Tornabuoni, ha attratto investitori italiani e internazionali, diventando l’emblema di un rinato interesse per il patrimonio residenziale fiorentino. Al secondo posto nella classifica 2025 figura piazza Duomo a Milano, con un valore medio di 3.136.943 euro, seguita da viale della Repubblica a Forte dei Marmi (2.757.114 euro), celebre per le sue ville immerse nel verde del quartiere Roma Imperiale. Ai piedi del podio si colloca via Vittorio Veneto a Cernobbio, sul Lago di Como (2.727.333 euro), mentre chiude la top five via Pinerolo a Milano, nel quartiere San Siro, con una media di 2.579.519 euro.

Firenze entra in classifica anche con un secondo indirizzo: piazzale Michelangelo, noto per il suo panorama mozzafiato, con un prezzo medio di 2.367.144 euro, a conferma del momento d’oro che sta vivendo il mercato di pregio della città.

"Dopo il Covid la domanda degli investitori stranieri è salita alle stelle facendo lievitare i prezzi. La scarsità dell’offerta non ha fatto altro che allargare la forbice con conseguenze sul valore degli immobili, questo soprattutto nelle zone di pregio", sottolinea Arrigo Brandini, presidente Fimaa Confcommercio Firenze.

Nel confronto regionale, sei regioni vantano almeno una strada con valore superiore al milione di euro: Toscana, Lombardia, Sardegna, Piemonte, Lazio e Liguria. In Toscana, oltre a Firenze, restano alte le quotazioni in alcune zone turistiche della provincia, sebbene Montalcino non compaia più nella top 10 nazionale.

Nelle altre 14 regioni i prezzi si mantengono più contenuti: si va dai 980.125 euro di viale della Stazione a Bolzano ai 113.651 euro di viale Magna Grecia a Catanzaro Lido.

"Negli ultimi quattro anni – conclude Brandini – l’interesse degli stranieri per gli investimenti a Firenze è aumentato vertiginosamente".