REDAZIONE FIRENZE

Affitti sempre in salita a Firenze. Prezzi alle stelle in centro e Legnaia guida i rincari con +10,6% in un anno

Secondo l’ultima indagine di Idealista, crescono i canoni in tutti i quartieri del capoluogo toscano. In centro i prezzi toccano quota 25,58 euro al metro quadro. La mappa del trend in continua crescita

Affitti sempre in salita a Firenze. Prezzi alle stelle in centro e Legnaia guida i rincari con +10,6% in un anno

Firenze, 16 luglio 2025 – Anche a Firenze gli affitti continuano a salire, seguendo una tendenza che coinvolge tutte le principali città italiane. A certificarlo è l’ultima indagine dell’osservatorio di Idealista, secondo cui il secondo trimestre del 2025 ha fatto segnare un incremento medio dei canoni di locazione pari al 5,5% su scala nazionale, con un nuovo record: 14,9 euro al metro quadro, il livello più alto mai registrato dal portale dal 2012.

Se Roma domina la classifica dei quartieri con gli aumenti più consistenti, Firenze conferma un trend in continua crescita, con picchi che superano il 10%. In particolare, è Isolotto-Legnaia il quartiere fiorentino con il maggior incremento annuo: +10,6%, con un canone medio di 17,62 euro al metro quadro. Un dato che testimonia quanto la periferia stia diventando sempre più appetibile, complice una buona offerta di servizi e la comodità della tramvia.

Segue il centro storico, dove i prezzi restano i più alti in città: 25,58 euro al metro quadro, con una crescita del 9,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un valore che riflette la continua pressione della domanda turistica e la scarsità di immobili disponibili, fattori che incidono anche sulla ricerca di abitazioni da parte dei residenti.

Sul podio anche Rifredi, con una media di 17,30 euro al metro quadro e un aumento dell’8,9%, a conferma dell’attrattività crescente di quest’area per studenti e lavoratori grazie alla vicinanza a poli ospedalieri e universitari.

Più contenuti, ma comunque significativi, gli aumenti registrati a Gavinana-Galluzzo (+7,1%, media 19,20 euro al metro quadro) e Campo di Marte, dove si tocca quota 19,97 euro al metro quadro, con un incremento del 5% in un anno. Un dato che conferma come anche i quartieri tradizionalmente più residenziali e meno centrali stiano subendo gli effetti di una domanda sempre più ampia.

Secondo Idealista, la crescita degli affitti è legata a una combinazione di fattori: da un lato, la riduzione dell’offerta di immobili in locazione tradizionale, spesso convertiti in alloggi per turisti o in vendite per approfittare del mercato immobiliare favorevole; dall’altro, l’aumento della domanda stabile in zone un tempo più accessibili, oggi investite da una nuova attenzione abitativa.

Il caso romano è emblematico con l’“effetto Giubileo” che ha spinto molti proprietari a puntare sulle locazioni brevi, ma anche a Firenze – pur senza un evento trainante come l’Anno Santo – si osservano fenomeni simili: centralità satura, periferie sempre più richieste e nessuna zona immune dagli aumenti.