REDAZIONE FIRENZE

Firenze, il Villaggio Novoli vince il premio Urbanistica 2025 per il nuovo modello di Senior Housing

Una residenza innovativa per over 65, tra autonomia, sicurezza e servizi su misura. Il riconoscimento sarà consegnato a novembre durante Urbanpromo, la rassegna italiana della rigenerazione urbana

L'interno del Villaggio Novoli

L'interno del Villaggio Novoli

Firenze, 16 luglio 2025 – Un vecchio edificio degradato che si trasforma in un nuovo spazio abitativo, aperto, accogliente e sostenibile. Un progetto che coniuga inclusione sociale, rigenerazione urbana e autonomia della persona. È questa la visione del Villaggio Novoli, il complesso residenziale per over 65 nato nel cuore del Quartiere 5 di Firenze, che si è aggiudicato il Premio Urbanistica 2025 nella categoria “Progetti e cantieri”.

La struttura sorge in via Baracca, in un edificio a lungo segnato da occupazioni e forte degrado. Adesso, dopo un intervento di ristrutturazione profonda, è diventato da alcuni mesi un punto di riferimento per l’abitare senior, fondato su un modello di autonomia e supporto integrato. Il Villaggio è pensato per anziani autosufficienti, che vogliano vivere in sicurezza ma con piena libertà, all’interno di una rete comunitaria attenta e attiva.

L’edificio si sviluppa su sei piani e ospita 37 appartamenti – bilocali e trilocali – tutti dotati di cucina, bagno attrezzato, loggia o balcone, impianti moderni e connessione a internet. Ogni piano è organizzato con spazi comuni e la presenza di un assistente, mentre al piano terra trovano spazio la portineria, gli ambienti per la socialità e gli ambulatori specialistici della rete PAS, aperti anche ai cittadini del quartiere.

Il valore del Villaggio Novoli sta nella sua capacità di integrare abitazione, servizi sanitari, assistenza personalizzata, pasti a domicilio e attività ricreative, favorendo un invecchiamento attivo e dignitoso. 

Il progetto è frutto della collaborazione tra Consorzio Fabrica, Consorzio Co&So, Cooperativa Sociale Il Girasole e Fondazione CR Firenze, che insieme hanno dato vita a un modello innovativo di residenza assistita ma non istituzionalizzante. Non esistono graduatorie o vincoli di residenza: chiunque, dai 65 anni in su, può accedere agli alloggi del Villaggio, costruendo nuovi legami e un nuovo modo di vivere la terza età.

Il Premio Urbanistica 2025, promosso dalla rivista Urbanistica e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, ha introdotto quest’anno tre nuove categorie – Strategie e politiche, Piani e programmi, Progetti e cantieri – per valorizzare la complessità e la varietà degli interventi in ambito urbano. Il riconoscimento sarà consegnato nel corso della 22ª edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese, che si terrà dall’11 al 14 novembre 2025 presso l’Innovation Center della Fondazione CR Firenze.

«La partecipazione al Premio Urbanistica – spiega Paolo Galuzzi, direttore della rivista – continua a crescere, sia in termini di proposte, sia per la qualità dei contenuti. Ogni progetto premiato rappresenta una risposta concreta alle sfide della rigenerazione urbana, capace di integrare dimensioni sociali, ambientali, economiche e tecnologiche».