
Il Bgf45: design all’avanguardia e le soluzioni tecniche tra performance, sostenibilità e comfort
Settembre segna il ritorno dei prestigiosi saloni nautici, dove i cantieri navali viareggini rappresenteranno il made in Italy. Sempre più ricercato in tutti i mercati del mondo. Yacht di lusso di grandi e piccole (si fa per dire) dimensioni che i "paperoni" dei cinque continenti ostentano come segno della loro ricchezza e del loro buon gusto. Per Viareggio, invece, un volano economico trainante. La ricchezza che viene dal mare e dà lavoro: la balneazione da una parte, la cantieristica navale dall’altra.
Il primo salone in programma è quello a Cannes dal 9 al 14 settembre dove fra i protagonisti più attesi ci sarà il cantiere Sanlorenzo che in Costa Azzurra, attraverso il brand Bluegame, celebra un debutto mondiale straordinario: il BGF45. Questo innovativo multiscafo segna l’inizio di una nuova era nello yachting che promette di riscrivere le regole del settore, tra innovazione, sostenibilità e performance senza pari. Il BGF45 è il primo esemplare della nuova gamma BGF, una linea che fa tesoro della tradizione Bluegame ma con uno sguardo rivolto al futuro. Dopo il successo della linea BGM, questa nuova creazione si presenta come una vera e propria sfida al mercato, offrendo qualcosa di mai visto prima. Il suo design all’avanguardia e le soluzioni tecniche innovative rappresentano il punto d’incontro tra performance, sostenibilità e comfort.
Il BGF45 non è solo un’imbarcazione, è un vero e proprio manifesto di sostenibilità. Ispirato dalle esperienze di successo con il BGH-HSV, il primo chase boat a idrogeno con foil al mondo, il BGF45 integra tecnologie ecologiche e prestazioni da primato. Dotato di un sistema foil-assisted tra gli scafi, il modello riduce sensibilmente la resistenza dell’acqua, aumentando la velocità, la stabilità e l’efficienza nei consumi di oltre il 40%. Con due motori Volvo Penta IPS, il BGF45 offre un’esperienza di navigazione senza pari, che permette di raggiungere velocità superiori ai 30 nodi mantenendo un impatto ambientale ridotto.
Con il contributo di esperti del calibro di Mario Caponnetto e Francis Hueber, il BGF45 ha visto la luce attraverso un’intensa ricerca sulle dinamiche idrodinamiche, perfezionando lo scafo per raggiungere prestazioni straordinarie. La collaborazione con il team di Luca Santella e Zuccon International Project ha ulteriormente esaltato l’estetica e la funzionalità dell’imbarcazione, sfruttando al massimo lo spazio e l’ergonomia. A bordo, due cabine, un ambiente polivalente e ampie aree esterne, come la raffinata beach area e le zone prendisole, invitano a vivere il mare in totale comfort e libertà.
Con il BGF45, Bluegame non solo celebra l’ingegneria nautica d’avanguardia, ma apre la strada a una nuova generazione di yacht in sintonia con l’ambiente marino. Un’occasione imperdibile per immergersi nel futuro della nautica.
Giulia Prete