MONICA LEONCINI
Cronaca

Salpa la barca solidale ‘Fantiscritti’ è in cantiere

L’imbarcazione donata da Nicoletta Cenderelli all’omonima cooperativa sociale. Dopo i lavori avvicinerà al mare e alla vela i giovani con disagi e disabilità.

L’imbarcazione donata da Nicoletta Cenderelli all’omonima cooperativa sociale. Dopo i lavori avvicinerà al mare e alla vela i giovani con disagi e disabilità.

L’imbarcazione donata da Nicoletta Cenderelli all’omonima cooperativa sociale. Dopo i lavori avvicinerà al mare e alla vela i giovani con disagi e disabilità.

Un sogno che prende il largo a bordo di una barca che dal giardino di casa arriva al mare e si prepara a salpare. ‘Fantiscritti Vela’ è una cooperativa sociale di comunità che ha tra i suoi obiettivi, quello di avvicinare all’attività velistica vela persone con disagi sociali, disturbi psichiatricici o disabilità disiche. Nel corso degli anni i volontari del gruppo hanno accompagnato ragazzi autistici, ma anche genitori e operatori, che hanno sperimentato in prima persona l’emozione di salire su una barca a vela, la “Bavaria 46 Crusiser”, e anche di timonarla. Adesso un nuovo progetto è in fase di attuazione. Grazie al prezioso contributo della Fondazione Prosolidar la cooperativa ha deciso di portare in cantiere l’imbarcazione iniziata da Mario Telara, ma ancora da terminare. Mario Telara è stato un marinaiom maestro d’ascia,un attrezzista di bordo di grande fama, un punto di riferimento per generazioni di velisti del Club Nautico di Marina di Carrara. I suoi insegnamenti hanno influenzato grandi velisti. Mario aveva due grandi passioni: il mare e l’insegnamento ai giovani. Il suo grande amore, però, è sempre stata Nicoletta. Prima della sua scomparsa, il maestro d’ascia Mario Telara e Nicoletta Cenderelli avevano quasi completato la costruzione di una barca a vela di 12 metri che avevano chiamato Fantiscritti, un capolavoro frutto della loro dedizione e passione. Dopo la morte di Mario la barca era rimasta nel giardino della loro casa, simbolo tangibile del loro amore e del loro impegno. Nel 2021, Nicoletta, ispirata dall’incontro con un gruppo di persone impegnate nel sociale, ha deciso di donare ‘Fantiscritti’ a loro, un gesto generoso che riflette la grandezza del suo cuore. Da questo dono sono nate la cooperativa “Fantiscritti Vela” e la scuola “Mario Telara Vela Asd”, che hanno portato avanti l’eredità di Mario, la sua passione per il mare e il suo amore per l’arte degli antichi mestieri.

E alcuni giorni fa è arrivato il momento di spostare la barca dal giardino di ‘casa Telara’ al cantiere per i lavori. E’ stata un’operazione emozionante. "Fantiscritti Vela è andata in cantiere con una prova di galleggiamento – spiega il presidente Massimo Ronchieri –. Un nuovo inizio, grazie all’amore e alla forza di tutti. Mario, con la sua passione per il mare e per la vela, ha ispirato tanti giovani, trasmettendo valori di condivisione, crescita e inclusione. Quel sogno che aveva iniziato a costruire con le sue mani sta per prendere forma, pronto a salpare per nuovi progetti e avventure. Per noi di ‘Fantiscritti Vela’ la barca non è solo un’imbarcazione ma è un simbolo di comunità, di speranza e di nuove possibilità per chi affronta sfide personali e sociali. Grazie alla Fondazione Prosolidar, presto potremo navigare insieme con una seconda imbarcazione, abbattendo barriere e creando spazi dove ognuno può sentirsi parte di qualcosa di speciale. Ogni passo, ogni porto che sogniamo di toccare, ogni emozione che ci attende è possibile grazie a chi crede nella forza delle relazioni, della bellezza, del mare".

Monica Leoncini