SANDRA NISTRI
Cronaca

La lotta alle erosioni. Lavori nei torrenti

Il Consorzio di bonifica interviene al Ponte alla Marina. Investimento da 300mila euro. "Procediamo a ritmo spedito".

Sono in corso i lavori di manutenzione. del Consorzio di bonifica sui torrenti Marina e Marinella di Legri e sul fosso di Vezzano

Sono in corso i lavori di manutenzione. del Consorzio di bonifica sui torrenti Marina e Marinella di Legri e sul fosso di Vezzano

Non solo lavori ‘milionari’ di somma urgenza e su fronti ben visibili a seguito delle disastrose alluvioni, ultima quella del marzo scorso che ha provocato ingenti danni anche a Calenzano. Sono infatti molte altre le aree ‘minori’ in cui il passaggio di quelle piene più estreme ha modificato pesantemente lo stato dei luoghi, andando ad aggravare il grado di rischio idraulico. È il caso del torrente Marina, del torrente Marinella di Legri e del fosso di Vezzano, i cui alvei e difese spondali sui tratti più collinari, anche laddove non completamente danneggiati, sono stati sensibilmente cambiati: consistenti erosioni diffuse, ingenti quantitativi di sedimento fluviale movimentati, massi di scogliera di opere di difesa trasversali e longitudinali pericolosamente smossi. Qui e in particolare al Ponte alla Marina, con un importante rifacimento di sponda, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno sta intervenendo in regime ordinario, riparando tante sistemazioni idrauliche, con le proprie forze e capacità ma soprattutto – si legge in una nota – "grazie al contributo di bonifica che, raccolto annualmente permette l’attuazione di tanti importanti lavori di prevenzione idraulica". Valore dell’intervento circa 300mila euro.

"È questa la manutenzione ordinaria, principale lavoro del Consorzio di Bonifica – spiega il presidente Paolo Masetti - anzi è il lavoro costante e quotidiano che il più delle volte evita il peggio". "Siamo particolarmente soddisfatti per come stanno procedendo a ritmo spedito gli interventi attivati con le somme urgenze dal Consorzio di bonifica sui nostri corsi d’acqua più colpiti dalle piene dello scorso 14 marzo – sottolinea il sindaco Giuseppe Carovani - confidiamo che entro il prossimo autunno inverno si siano ripristinate le difese spondali più lesionate. Non di minor importanza sono gli interventi di manutenzione ordinaria eseguiti dal consorzio che hanno consentito di intervenire in punti particolarmente critici dei nostri torrenti, come nel tratto immediatamente a nord del Ponte alla Marina".

Sandra Nistri