NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Firenze, arriva il festival Future4Cities

Dal 16 al 22 settembre. Un festival diffuso e gratuito che intreccia riflessione e azione per affrontare le sfide del muoversi in città

Tanti gli appuntamenti in programma

Tanti gli appuntamenti in programma

Firenze, 9 settembre 2025 - Dal 16 al 22 settembre Firenze diventa protagonista della Settimana Europea della Mobilità con "Si muove la città", lo speciale di Future4Cities di Will Media in collaborazione con il Comune di Firenze. Un festival diffuso e gratuito che intreccia riflessione e azione per affrontare le sfide del muoversi in città. Tra i momenti clou: il podcast live con Stefano Mancuso per esplorare il rapporto tra natura e mobilità sostenibile (mercoledì 17 settembre alle 18 a Palazzo Vecchio) e l'incontro con Salvador Rueda, l'urbanista che ha rivoluzionato Barcellona, in dialogo con la Sindaca (giovedì 18 settembre alle 18). E per la prima volta arrivano le visite guidate ai cantieri della nuova tramvia. Si tratta di una novità assoluta e consentirà ai cittadini di vedere dal vivo cosa accade dietro le recinzioni e come sta nascendo la nuova linea per Bagno a Ripoli. Il tour si svolgerà a bordo di un pullman, con tappe dedicate lungo il percorso in cui i tecnici illustreranno i lavori in corso e come cambierà la zona grazie alla tramvia. Il programma prevede poi panel sulla Mobilità del futuro nell’area metropolitana, workshop e laboratori - su logistica, città 30, pedibus, urbanistica tattica e di genere, turismo, mobility manager - ci saranno momenti di immaginazione civica sulla città del futuro dedicati agli studenti delle superiori e dell’università; format originali di Will Media e tante iniziative diffuse per la città: dal primo Bicibus di Legambiente al "Giretto d'Italia", fino all'urbanistica tattica.Oltre al Comune e Future4Cities numerosi gli enti, le associazioni e le realtà coinvolte nel programma e che daranno il loro contributo: dall’Università di Firenze alle associazioni ambientaliste come Fiab Firenze ciclabile e Legambiente Firenze APS, i genitori di Piedibus I Piccoli Passi, Autolinee Toscane, la Camera di Commercio, Destination Florence, la Rete Firenze Tattica fino all’associazione Luca Coscioni. Senza dimenticare la partecipazione amministratori di città italiane come Milano e Bologna che illustreranno le esperienze maturate in materia di urbanistica tattica, città 30 e urbanistica di genere offrendo spunti per nuovi progetti da realizzare anche a Firenze.  Tra gli eventi da segnalare il convegno 'Oltre l'auto: la città a misura di chi la vive. Progettare prossimità, spazio pubblico e transizione ecologica', organizzato da Fondazione e Ordine degli Architetti di Firenze, in programma il 22 settembre.