REDAZIONE FIRENZE

È ancora ’Settembre in città’, il cartellone oggi raddoppia

Prosegue il cartellone di "Settembre in città. Le Associazioni per la cultura", promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Doppio appuntamento...

Prosegue il cartellone di "Settembre in città. Le Associazioni per la cultura", promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Doppio appuntamento...

Prosegue il cartellone di "Settembre in città. Le Associazioni per la cultura", promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Doppio appuntamento...

Prosegue il cartellone di "Settembre in città. Le Associazioni per la cultura", promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Doppio appuntamento oggi: grazie alla sinergia tra Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro del Maggio, alle ore 10, 11, 15 e 16 si potranno visitare il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’archivio storico (prenotazione: [email protected]). Sempre oggi (ore 17.30), al Museo de’ Medici (Rotonda del Brunelleschi) l’incontro "Il Genio toscano: Ludovico di Giovanni de’ Medici (detto dalle Bande Nere)" con l’Associazione Fiorentina Battaglie in Scala. Ugo Barlozzetti modera Iacopo Trotta, presidente Afbis; Paolo Coturri, wargamer; Bruno Mugnai, storico; Mario Venturi, modellista e figurinista; Francesco Coschino, archeologo (ingresso libero).

Due le visite in programma lunedì 15 settembre. Al mattino (ore 10.30) alla mostra "Pulcherrima Testimonia. Tesori nascosti nell’Arcidiocesi di Firenze" con le curatrici Annalisa Innocenti e Susanna Cialdai. L’iniziativa è cura di Amici dell’Opificio delle Pietre Dure, Insieme per San Lorenzo, Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli (prenotazione obbligatoria: [email protected]). Nel pomeriggio (ore 15.30) Centro Associazioni Culturali Fiorentine e Acli Toscana Aps organizzano invece una visita alla chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto con gli interventi di Abner (Andrea Rossi) ed Emilio Monciatti (prenotazione: 393.9617459).

"Settembre in città", manifestazione del Centro Associazioni Culturali Fiorentine, rientra nell’Estate Fiorentina promossa dal Comune e si avvale della collaborazione del Cesvot e del sostegno della Fondazione CR Firenze, con la sponsorizzazione di Unicoop Firenze.