GABRIELE MASIERO
Cronaca

Da Pisa l’appello ai Paesi del Mediterraneo: "Collaboriamo"

PISA La Toscana vuole essere protagonista nel Mediterraneo provando a fare di Pisa la capitale di quest’area geografica così strategica e...

PISA La Toscana vuole essere protagonista nel Mediterraneo provando a fare di Pisa la capitale di quest’area geografica così strategica e...

PISA La Toscana vuole essere protagonista nel Mediterraneo provando a fare di Pisa la capitale di quest’area geografica così strategica e...

PISA

La Toscana vuole essere protagonista nel Mediterraneo provando a fare di Pisa la capitale di quest’area geografica così strategica e importante. "La Toscana nel Mediterraneo – Regioni oltre la cooperazione: strategie e alleanze per una programmazione condivisa tra le Regioni" è il titolo e tema del convegno di oggi al Gate Center di Pisa (Largo Padre Renzo Spadoni), promosso dal consiglio regionale della Toscana in collaborazione con Anci Toscana e con il Comune di Pisa e finanziato dall’assemblea legislativa grazie alla legge regionale 10 del 2025. Sarà un’occasione per riunire istituzioni italiane e straniere, rappresentanti delle Regioni tirreniche, esponenti del mondo accademico e della cooperazione internazionale per discutere visioni, alleanze e prospettive comuni nell’ambito delle politiche mediterranee.

"Il Mediterraneo – osserva il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo – non deve essere solo il mare che ci unisce per storia e cultura, ma può e deve diventare un hub dell’innovazione. Per questo vogliamo costruire una vera alleanza tra le Regioni mediterranee, capace di attrarre talenti, investimenti e nuove imprese, generando opportunità concrete per i nostri giovani. La Toscana è pronta a fare la sua parte, mettendo a disposizione un ecosistema unico fatto di università prestigiose, centri di ricerca d’eccellenza, imprese dinamiche e una posizione strategica che ci connette con il mondo. Pisa, con la sua vocazione internazionale e la sua capacità di essere ponte tra Europa e Mediterraneo, è il luogo ideale da cui lanciare questa sfida".

Anche secondo il vicepresidente del consiglio regionale, Diego Petrucci, Pisa può essere "il capoluogo del Mediterraneo per l’innovazione e la ricerca: la nostra intenzione, condivisa in maniera trasversale dalle istituzioni, è dare continuità a questo percorso e costruire un sistema permanente, un’infrastruttura culturale ed economica in grado di accompagnare le start-up, i giovani talenti, le imprese innovative verso una crescita duratura e per questo dico alle start-up che non solo non sono sole perché questo percorso si inserisce nel quadro nazionale inaugurato dal governo con il Piano Mattei, un nuovo approccio di cooperazione con l’Africa e con il Mediterraneo e la recente presenza del viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, ha confermato che le istituzioni italiane sostengono convintamente il progetto, garantendo una coerenza tra ciò che accade a livello nazionale e ciò che vogliamo costruire a Pisa".

Gab. Mas.