
Alessandra Petrucci (Foto Giuseppe Cabras / NewPressPhoto)
Firenze, 8 settembre 2025 – C’è anche la rettrice di Firenze in corsa per guidare la Crui.
La Conferenza dei rettori delle università italiane si prepara a un passaggio di testimone importante. Oggi pomeriggio, durante l’assemblea straordinaria, sono state ufficializzate le candidature per la presidenza che dovrà raccogliere l’eredità di Giovanna Iannantuoni.
Insieme a Petrucci, concorrono Antonio Garofalo (Università Parthenope di Napoli), Lorenzo Lo Muzio (Università di Foggia), Massimo Midiri (Università di Palermo) e Laura Ramaciotti (Università di Ferrara). La votazione si svolgerà il prossimo 25 settembre durante l’assemblea ordinaria della Crui e sarà coordinata dal decano, Lucio d’Alessandro, rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa.
Il regolamento prevede che il nuovo presidente venga eletto tra i rappresentanti degli associati ordinari. Per le prime due votazioni è richiesta la maggioranza assoluta degli aventi diritto, mentre alla terza basterà la maggioranza dei votanti. Se anche in questa fase non dovesse emergere un vincitore, si procederà a un ballottaggio tra i due candidati più votati.
La candidatura di Alessandra Petrucci assume un peso particolare non solo per Firenze, ma per l’intera Toscana accademica.
Professoressa ordinaria di Statistica sociale dal 2015, Petrucci guida l’Ateneo fiorentino dal settembre 2021.
All’Università di Firenze ha ricoperto numerosi ruoli di responsabilità: membro del Consiglio di Amministrazione (2013-2016), direttrice del dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni “Giuseppe Parenti” e membro del Senato Accademico (2016-2020).
A livello nazionale, Petrucci è stata componente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) per l’area delle Scienze economiche e statistiche per sette anni fino al 2014, presidente della Conferenza dei direttori dei Dipartimenti delle Scienze economiche e statistiche nel biennio 2019-2020 e presidente del Comitato consultivo dell’ANVUR dal 2016 al 2020. Nel febbraio 2022 è stata eletta nella giunta della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).
Il prossimo 25 settembre sarà dunque una data cruciale non solo per la Conferenza dei rettori, ma anche per Firenze, che vede la sua rettrice in corsa per una delle cariche più rappresentative del mondo accademico italiano.