
In azione i carabinieri della compagnia di Borgo San Lorenzo con l’ausilio delle «squadre di intervento operativo» del 6° Battaglione
di Nicola Di RenzoneQuasi duecento veicoli controllati, il 90% dei quali erano moto. Poi 30 sanzioni al "codice della strada" contestate, per un totale di 63 punti decurtati. E ancora: tre patenti e due carte di circolazione ritirate e due veicoli sottoposti a sequestro amministrativo. Questo il bilancio dell’operazione sicurezza stradale sui passi mugellani, messa in campo lo scorso fine settimana dai carabinieri della compagnia di Borgo San Lorenzo con l’ausilio delle "squadre di intervento operativo" del 6° Battaglione carabinieri Toscana.
Controllate in tutto 259 persone, tra conducenti e passeggeri. Le strade scelte sono state la statale 65 dei passi della "Futa" e della "Raticosa", la provinciale 8 del passo delle "Croci" tra Barberino e Calenzano, e la provinciale 503 del passo del "Giogo. Arterie percorse, specie nei fine settimana estivi, da gruppi di motociclisti, e troppo spesso teatro di incidenti stradali, anche mortali, e che richiedono l’intervento dell’elisoccorso e l’interruzione della circolazione per l’esecuzione dei rilievi.
Sabato e domenica sono stati effettuati numerosi posti di controllo "rinforzati": postazioni con pattuglie posizionate, a poca distanza l’una dall’altra, su entrambi i lati della strada che permettono di fermare i veicoli in entrambi i sensi di marcia.
Il comandante della Compagnia di Borgo San Lorenzo, capitano Francesco Ferrara, spiega che la maggior parte delle infrazioni è stata dovuta alla guida pericolosa, specie delle moto. Ma non solo: delle tre delle patenti ritirate due riguardavano automobilisti. E ancora, due su tre sono state sospese a causa della guida in stato di ebbrezza. Secondo i carabinieri "I controlli effettuati hanno avuto un impatto efficace soprattutto dal punto di vista della prevenzione, infatti – spiega una nota – nel fine settimana non si sono verificati i consueti gravi incidenti stradali".