
Lo sferisterio e il velodromo delle Cascine
di Francesco QuerustiFIRENZEAccordo raggiunto. L’attività all’impianto sportivo del Motovelodromo e Sferisterio delle Cascine va avanti in sinergia fra il nuovo gruppo Ata Club Sportivo Cascine che ha vinto il bando comunale e lo storico Club Sportivo Firenze. Definiti i particolari e firmato il patto di collaborazione che dà tranquillità ai 200 tesserati del calcio e degli altri sport, sullo svolgimento regolare della nuova stagione sportiva che sta iniziando. I presidenti dell’Ata, nuovi gestori, sono fiduciosi rivolgendo lo sguardo al futuro: "Soddisfazione per l’intesa raggiunta. Vogliamo tutelare l’attività sportiva e giovanile. Porteremo innovazione, tutelando la tradizione"
La Uisp insieme al Csi, al Gs Il Fiorino e Settimo Miglio componenti dell’Ata Club Sportivo Cascine (assegnataria della gestione del Motovelodromo) ha perfezionato e sottoscritto l’accordo con il Club Sportivo Firenze per l’utilizzo del campo di calcio e dello sferisterio, accogliendo pienamente la richiesta della società che gestiva l’impianto in precedenza per consentire il proseguimento degli allenamenti e delle gare di tutte le 15 squadre iscritte ai campionati Figc. Per definire in modo completo l’utilizzo dell’impianto si aspettano ora i calendari del Comitato provinciale Figc riguardanti i campionati giovanili e la Scuola calcio. L’accordo consente al Club Sportivo anche l’utilizzo di segreteria, lavanderia, spogliatoi. Oltre alla concessione, sempre al Club, della conduzione del bar, per permettere ulteriori entrate a supporto dell’attività sportiva. La scadenza dell’accordo è attualmente fissata al 30 giugno 2026; tuttavia l’Ata conferma fin da ora la disponibilità a ridiscutere e rinnovare l’accordo anche per le successive annate.
Importanti le precisazioni di Gabriella Bruschi, presidente di Uisp Firenze che fa parte dell’Ata Club Sportivo Cascine: "Il Club Sportivo non intende rinunciare al ricorso al Tar che verrà discusso il 25 settembre e, dal momento che il Comune ha assegnato le chiavi dell’impianto alla nuova Ata il 1° settembre, era necessario tracciare e codificare una cornice certa per far continuare soprattutto l’attività del calcio. Così si spiega l’accordo riguardante gli spazi e un calendario degli allenamenti che ha soddisfatto le richieste". Inoltre Bruschi traccia un programma completo: "Le altre discipline che fanno parte della Polisportiva sono gestite direttamente dall’Ata. Alcune di queste sono in fase di riorganizzazione, come il tennis, nell’ambito di una proficua collaborazione con il Circolo Tennis Firenze 1898, mentre per quanto riguarda ciclismo e tamburello vanno avanti naturalmente perché sia Settimo Miglio (ciclismo) che Fiorino (tamburello) fanno parte dell’Ata insieme all’Uisp e al Csi. Lo scorso fine settimana si sono disputati regolarmente al Velodromo IiCampionati italiani paralimpici di ciclismo a cui ha fatto seguito una manifestazione regionale per Giovanissimi".
Per quanto riguarda gli altri tre bandi degli impianti di calcio comunali una notizia dell’ultim’ora conferma che la concessione sarà mantenuta agli attuali gestori. Nel segno della continuità per Audace Galluzzo, Firenze Sud e Nuova Novoli che sono i vincitori dei rispettivi bandi e si vedranno assegnare (confermare) dal Comune le chiavi dei rispettivi impianti il 1° ottobre. A breve ci sarà l’ufficializzazione da parte dell’assessora allo sport Letizia Perini.