Ben 20mila visitatori e circa 10mila calici venduti. Sono i numeri, dello scorso anno, da cui parte la 53esima edizione di Expo Chianti Classico che si terrà a Greve in Chianti dall’11 al 14 settembre. Le aspettative per la manifestazione sono alte visto il momento che vive il vino con i dazi Usa, il calo dei consumi e il cambiamento dei gusti di un mercato che chiede prodotti con minor alcol. A esporre, e a far degustare, saranno oltre cento aziende, 64 delle quali espositrici in piazza Matteotti, le altre sono rappresentate dal padiglione comune del Consorzio Vino Chianti Classico per un totale di oltre 200 vini a disposizione dei palati degli enoturisti. Il programma scatta l’11 settembre alle 17 in piazza Matteotti con l’apertura degli stand, la degustazione e il taglio del nastro collettivo dei sindaci dei Comuni del Chianti Classico e i rappresentanti del Consorzio Vino Chianti Classico. Cui farà seguito l’allegro intrattenimento musicale degli Amici di’ Chianti.
"La priorità è porre al centro il processo di internazionalizzazione del territorio e la valorizzazione di una storia unica al mondo, quella del vino Chianti Classico, inteso sia come prodotto agricolo di eccellenza da consumare con responsabilità e consapevolezza sia come volano culturale che sensibilizza e promuove i corretti stili di vita" le parole del sindaco di Greve, Paolo Sottani.
Arte, approfondimenti storici e tanta musica per i giovani caratterizzeranno la giornata del 12 settembre con l’inaugurazione della mostra ’Terre di Toscana’ di Domenico Monteforte al Museo San Francesco, e l’incontro ’Un’eredità del paesaggio agrario etrusco: la vite maritata’ sul tema della coltivazione della vite in Toscana. Dal tramonto la musica la farà da padrona in piazza Vassallo e al Parco della Piscina. Tra gli eventi del 13 settembre, inaugurazione dell’opera ’Il Progettista – La Rinascita’ di Sandro Granucci, donata da Gianfranco Gori in memoria del padre, mentre in piazza della Resistenza è prevista l’inaugurazione della mostra degli elaborati degli studenti del Dipartimento di architettura Unifi ’I progetti del Chianti Lab 25. Idee, giovani, territorio’. Una delle iniziative centrali del 14 settembre è l’esibizione, alle 16,30, del gruppo storico, costituito da dame, musici e sbandieratori di Fivizzano, mentre nel Giardino degli Incontri si terrà la premiazione del concorso fotografico ’Oltre lo sguardo’ a cura del Fotoclub Chianti. La conclusione dell’Expo è affidata al concerto dei Viva Pooh official Tribute Band. Il cartellone prevede anche Aspettando l’Expo, dal 4 al 7 settembre. Il programma nel dettaglio è disponibile sul sito web: www.expochianticlassico.com
Andrea Settefonti