
Il piccolo Nicola Tanturli e un momento delle ricerche
Palazzuolo sul Senio (Firenze), 22 giugno 2021 - Un bambino piccolo ma già abituato a girare intorno a casa da solo, visto che intorno al suo casolare non c'è niente, se non la vegetazione. E' mistero sulla scomparsa del piccolo Nicola Tanturli: non ha ancora due anni ed è sparito da casa, in località Campanara, una zona remota nel territorio comunale di Palazzuolo sul Senio. I genitori lo hanno messo a letto la sera. E al mattino, in quel lettino, Nicola non c'era più. Momenti di disperazione, poi l'allarme ai carabinieri. Da lì sono partite le imponenti ricerche che vedono in campo carabinieri, vigili del fuoco, Soccorso Alpino e Protezione Civile.
«E' un bambino molto attivo, molto vispo, potrebbe camminare per un chilometro all'ora, non sappiamo quanta distanza possa aver fatto. Era abituato ad uscire dalla casa, a vivere all'aria aperta. I genitori lo hanno messo a letto dopo cena. Stamani si sono accorti che non c'era più e hanno dato l'allarme».
Lo dice il sindaco del comune dell'Alto Mugello, Gian Piero Philip Moschetti. I soccorsi battono un'area di circa 10 km quadrati.
«Il Comune di Palazzuolo sul Senio - aggiunge Moschetti - insieme ai vigili del Fuoco sta coordinando i soccorsi, che si sono attivati immediatamente ricevuta la segnalazione della scomparsa del bambino. L'area dove si concentrano le ricerche è estesa e impervia con boschi e fitta vegetazione, ma l'apparato di sicurezza e Protezione civile è in azione e sono molti i volontari mobilitati, da Palazzuolo, Mugello e Firenze. Stiamo setacciando l'area, le ricerche continuano, con tutte le forze e i mezzi a disposizione. Un'intera comunità lo sta cercando».
La famiglia Tanturli vive in quella zona da tempo. E' una vallata incantevole, con aria buona, boschi e la lontananza da molte comodità della vita moderna. La mamma e il papà del piccolo Nicola sono apicoltori.
Il casolare è raggiungibile solo attraverso una strada sterrata e distante 2 chilometri dall'unico insediamento della zona, l'ecovillaggio di Campanara, dove da decenni vive una comunità dedita all'agricoltura biologica. Loro non fanno parte della comunità.
Ne fanno parte invece i vicini, una coppia di tedeschi che insieme agli altri componenti dell'ecovillaggio, venuti a conoscenza della scomparsa del piccolo, si sono subito uniti alle ricerche. L'ecovillaggio si trova nel comune di Palazzuolo sul Senio ma, anche a causa della natura impervia del territorio, è difficilmente raggiungibile dal piccolo paese, situato a oltre due ore di auto in strade di montagna da Firenze.