
Il sindaco Francesco Pignotti
È baby boom a Bagno a Ripoli. Dopo tanti anni, torna a crescere il dato dei nuovi cittadini, venuti al mondo nel 2024: sono nati 141 bambini, un dato in netto aumento rispetto all’anno precedente quando erano venuti alla luce 113 bebè. L’incremento del 25% segna un’inversione di marcia rispetto al passato, quando il calo delle nascite aveva raggiunto picchi in negativo fino al 30% in meno.
Dei nuovi nati nel 2024, 37 hanno almeno un genitore straniero; l’anno precedente erano 29. Aumenta anche il numero delle famiglie: nel 2023 quelle residenti a Bagno a Ripoli erano 11.422, nel 2024 sono 11.440. Diminuisce il numero degli anziani soli: i nuclei con un solo componente con età superiore a 70 anni passano da 1.780 a 1.682. Crescono invece i giovani single: i nuclei con un solo componente under 40 sono 594, 70 in più rispetto all’anno precedente. Sempre nel 2024, sono state concesse 13 cittadinanze italiane ad altrettanti neo 18enni. Nel 2023 erano state 3. Cresce il numero di cittadini stranieri: sono 2.516; un anno fa erano 2.184, con un incremento de 15%. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono quella rumena (354 persone), peruviana (295) e albanese (206).
Il saldo del movimento naturale (nascite e decessi) è pari a meno 218 persone, un dato migliore rispetto allo scorso anno (-234). "Sono dati incoraggianti che testimoniano un Comune vivo – dice il sindaco Francesco Pignotti -. Il nostro investimento sul nuovo polo nido-infanzia a Belmonte è valorizzato dall’aumento della natalità". Sul fronte di cittadini stranieri, "è la conferma di un territorio inclusivo, in grado di valorizzare le differenze. Questi numeri ci invitano a a continuare a lavorare ogni giorno per migliorare servizi, scuola, qualità della vita e coesione sociale".