NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Alia Plures e sindacati a tutela dei diritti Lgbt. Continua l’impegno con la Fondazione Kennedy

Irace: "Inclusione e dignità non sono parole vuote, per noi sono atti concreti"

Irace: "Inclusione e dignità non sono parole vuote, per noi sono atti concreti"

Irace: "Inclusione e dignità non sono parole vuote, per noi sono atti concreti"

Il gruppo Plures ha siglato con le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Fiadel un accordo che riconosce maggiori diritti e tutele Lgbtqia+ e più tutele per i lavoratori in generale: "Diritti, inclusione e dignità non sono parole vuote, per noi sono atti concreti", ha affermato l’amministratore delegato Alberto Irace. "Questo accordo segna un’evoluzione importante del nostro modo di essere impresa pubblica", ha aggiunto il presidente Lorenzo Perra.

L’accordo per la tutela del personale Lgbtqia+ estende alle unioni civili e alle convivenze registrate diritti come i congedi familiari, parentali e assistenziali, nonché l’accesso ai benefit aziendali, questi ultimi estesi anche ai figli del partner in caso di convivenza anagrafica. Plures, inoltre, si impegna a garantire rispetto dell’identità di genere delle persone che intraprendono un percorso di affermazione di genere, assicurando riservatezza, uso del nome scelto nei sistemi aziendali, e attivando percorsi di supporto. Verrà istituito uno sportello di ascolto per raccogliere segnalazioni e offrire assistenza specialistica in caso di discriminazioni o disagi.

Si rafforza, inoltre, la sinergia tra Alia Plures e la Robert F. Kennedy Human Rights Italia nell’ambito del protocollo d’intesa "Sostenibilità e diritti", siglato il mese scorso. Nel cuore dell’estate, le attività promosse si sono inserite all’interno dei centri estivi organizzati dalla RFK Italia (con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Fondazione Cipollini) dedicati a famiglie in situazioni di vulnerabilità, ospitati a Firenze.

Un’iniziativa fatta di momenti di incontro, gioco e apprendimento per oltre 60 bambini e bambine provenienti da contesti culturali differenti, uniti dal comune filo conduttore della sostenibilità ambientale e dei diritti umani. "L’esperienza dei centri estivi dedicati all’ambiente è un altro tassello del protocollo sostenibilità e diritti da poco firmato – afferma Giuseppe Meduri, Direttore relazioni esterne e comunicazione di Alia Plures –. Decine di bambini giocano e si divertono assieme, divenendo ambassador per le buone pratiche ambientali e l’educazione alla cittadinanza presso le loro famiglie". "La sinergia con Alia Plures rappresenta una grande opportunità per i progetti di RFK Human Rights Italia. C’è una condivisione di valori e obiettivi che siamo certi proseguirà anche in futuro" dichiara Federico Moro, Segretario Generale RFK Italia.