REDAZIONE FIRENZE

Trekking, scampagnate: la Toscana a passo lento

Andare a zonzo tra natura, ponti sospesi e paesaggi che sembrano un altro pianeta

Ponte sospeso delle Ferriere, San Marcello Piteglio

Per chi ama camminare, la Toscana è una regione generosa: colline, boschi, sentieri panoramici e scorci spettacolari si alternano a mete insolite tutte da scoprire. Alcune tappe offrono anche aree perfette per un pic-nic o una pausa rigenerante nella natura. 

Ponte sospeso delle Ferriere – San Marcello Pistoiese (PT) È stato il ponte pedonale sospeso più lungo del mondo fino al 2006: una passerella in acciaio del 1920 che collega le due sponde del torrente Lima tra Mammiano Basso e Popiglio. Lungo 227 metri e largo solo 80 centimetri, si trova a 37 metri d’altezza ed è ancora oggi percorribile gratuitamente. Alla base, un laghetto offre un angolo tranquillo per un pic-nic immerso nel verde.

Ponte del Diavolo – Borgo a Mozzano (LU) Tra i più affascinanti ponti medievali d’Italia, è simbolo della Lucchesia. La sua forma arcuata, tanto suggestiva quanto misteriosa, ha ispirato antiche leggende. Accessibile a piedi, regala una vista mozzafiato sul fiume Serchio e rappresenta una delle tappe più iconiche per chi ama unire natura e storia.

Parco delle Biancane – Monterotondo Marittimo (GR) Un paesaggio che sorprende: fumarole, vapori e rocce scolpite dall’attività geotermica disegnano un ambiente quasi lunare. Il sentiero gratuito attraversa colline bianche e ocra, tra soffioni boraciferi e crateri fumanti. Un angolo della Maremma dove la terra sembra respirare e ogni passo racconta l’energia naturale del sottosuolo. 

Continua a leggere questo articolo