MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Firenze, visite guidate alla mostra 'Spadolini e la nascita del Ministero della cultura'

Tutti i giorni, fino al 12 ottobre, i mediatori di Muse accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’esposizione dedicata al “padre” del Ministero della cultura

La mostra

La mostra

Firenze, 23 luglio 2025 - In occasione del centenario della nascita di Giovanni Spadolini (21 giugno 1925 – 2025) e del cinquantesimo anniversario dell’istituzione del Ministero per i Beni culturali e ambientali (oggi Ministero della cultura), la Direzione Generale Archivi del Ministero della cultura promuove la mostra “Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della cultura – L’uomo e l’eredità”, organizzata dall’Archivio di Stato di Firenze (fino al 12 ottobre 2025). Per valorizzazione i contenuti della mostra è stata attivata una collaborazione con Fondazione MUS.E che vede impegnati i mediatori in una serie di visite guidate gratuite per riscoprire il contributo di Giovanni Spadolini alla nascita del Ministero, il suo impegno nella tutela del patrimonio storico-artistico italiano e il suo profondo legame con il mondo della cultura. Le visite guidate, ad ingresso libero senza prenotazione, si tengono alle ore 10, ore 11 e ore 12..L’esposizione, presso l’Archivio di Stato di Firenze - a cura di Paola d’Orsi, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze, con la collaborazione di Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, Elisabetta Sciarra, Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed Eugenia Valacchi, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Toscana - vuole ricordare la figura dello statista e intellettuale che, per primo, ricoprì l’incarico di Ministro dei Beni culturali, fortemente voluto dal Presidente del Consiglio Aldo Moro, a seguito della conversione in legge del DL 657/1974 il 29 gennaio 1975. Attraverso una selezione di opere, documenti, oggetti e volumi provenienti dalla Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, unitamente a fonti d’archivio pubbliche e private, la mostra ripercorre il contributo di Spadolini al dibattito politico e culturale che portò alla nascita del Ministero, sottolineando il suo impegno nella tutela del patrimonio storico-artistico italiano e il suo profondo legame con il mondo della cultura, della ricerca e del collezionismo..La mostra è aperta dal lunedì al venerdì escluse le festività, dalle 10 – 17, con ingresso libero all'Archivio di Stato di Firenze Viale Giovine Italia, 6. Maurizio Costanzo